Al+posto+di+%26%238220%3Bgay%26%238221%3B+si+usa+un+termine+dispregiativo%3A+la+sentenza+fa+discutere
notizietop
/articolo/al-posto-di-gay-si-usa-un-termine-dispregiativo-la-sentenza-fa-discutere/6324/amp/
News

Al posto di “gay” si usa un termine dispregiativo: la sentenza fa discutere

Nel caso in cui al posto di gay viene utilizzato un termine dispregiativo, si può considerare diffamazione: la Corte di Cassazione ha deciso.

Il tutto è cominciato da una frase infelice spuntata proprio su Twitter da parte di un utente che aveva scritto: “I froci sono così, bisogna rassegnarsi, stanno riuscendo a sessualizzare pure il club dello Sci.G Milano, non si riesce ad andare oltre”.

Corte di cassazione Notizie.top

Delle parole che al loro interno presentavano dei termini dispregiativi usati al posto del termine corretto che di base è gay oppure omosessuale, per il quale LoSci.G Club Gay Milano Lgbtqia+ avea sporto querela.

Ebbene, da questo momento in poi, qualora la cosa venisse fatta ancora una volta, si tratterebbe di diffamazione: ad averlo stabilito è stata la Corte di Cassazione tramite una sentenza.

Corte di cassazione non ha dubbi: si tratta di diffamazione

“La procura, facendo riferimento a precedenti sentenze della Corte di Cassazione ha stabilito che quel termine, è diffamatorio nei confronti del destinatario, motivo per cui l’utente social che lo aveva scritto ha commesso un reato” è questo quello che scrive il Corriere della sera.

Corte di cassazione Notizie.top

Quindi per essere ancora più chiari, da adesso in poi chi chiamerà i gay con termini non appropriati potrà essere accusato di diffamazione, proprio in tempi recenti poi c’è stato un altro caso che ha suscitato grande attenzione.

“Un transessuale, aveva usato lo stesso appellativo, diretto ad un politico con cui asseriva di aver intrattenuto una relazione, che a sua difesa aveva detto che ormai quella parola  avesse perso, per l’evoluzione della coscienza sociale, il suo carattere dispregiativo” si legge sempre sul Corriere, ebbene la conclusione è che in questo caso invece la Cassazione si è opposta a quella considerazione di carattere difensivo, perché secondo i magistrati della Suprema Corte.

La parola in questione era: “Oltre che chiara lesione dell’identità personale» è anche «veicolo di avvilimento dell’altrui personalità e che tale sia percepito dalla stragrande maggioranza della popolazione italiana”.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago