Alfa+Romeo+33+Stradale%2C+il+mito+%C3%A8+tornato%26%238230%3B+ma+a+che+prezzo%21
notizietop
/articolo/alfa-romeo-33-stradale-il-mito-e-tornato-ma-a-che-prezzo/11712/amp/
Motori

Alfa Romeo 33 Stradale, il mito è tornato… ma a che prezzo!

E’ finalmente giunto il momento dell’Alfa Romeo 33 Stradale, che verrà presentata ufficialmente il 30 Agosto, in un evento dedicato

Pochi giorni… 23 per l’esattezza, alla presentazione di una delle macchine più attese del decennio. L’Alfa Romeo 33 Stradale è in arrivo e gli appassionati del marchio di Arese sono pronti a perdere la testa un’altra volta.

Se siete appassionati di auto, la leggendaria Alfa 33 Stradale sarà stata quasi sicuramente uno dei vostri sogni proibiti e, anche questa nuova hypercar dell’azienda milanese, promette di rivolgersi ad un pubblico elitario, in grado di sborsare cifre semplicemente fuori dal mondo. 

Una Hypercar atipica

Oltre all’evidente rimando all’icona degli anni sessanta, la nuova 33 Stradale è una diretta evoluzione della Maserati Mc20, con cui condivide gran parte del motore e il telaio. La filosofia è tanto semplice, quanto affascinante: un motore relativamente piccolo (almeno per le abitudini delle hypercar), un telaio in fibra di carbonio e l’obiettivo di mantenere il peso della vettura al minimo indispensabile. Sostanzialmente una Alfa Romeo 4c con gli steroidi, che passa dai divertenti 250 cavalli all’insensata potenza sprigionata dagli oltre 700 cavalli, generati dal V6 da tre litri di derivazione Ferrari. 

Alfa Romeo 33 Stradale – Notizie.top

La particolarità della vettura, proprio come la Mc20 firmata da Maserati, sta nella sua atipica ricerca delle prestazioni, che rinuncia a potenze oltre i 1000 cavalli, per ricercare la leggerezza e, soprattutto, il fascino delle linee italiane. Perché si, oltre agli invidiabili dati tecnici, che permetteranno alla vettura di sfrecciare efficacemente tra le curve, ciò che resta dopo averla osservata è senza dubbio una bellezza irresistibile. Il marchio del Biscione non tradisce e, in linea con una storia fatta di capolavori estetici, firma un’altra opera d’arte in movimento. Il prezzo da pagare? Un milione e mezzo di euro. Cifre astronomiche, che, tuttavia, non fanno altro che allinearsi con i prezzi delle concorrenti. In questo caso, tra l’altro, ci troviamo di fronte ad una produzione di soli 33 esemplari, che sono stati già venduti ai facoltosi acquirenti.

Leonardo Marcucci

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago