Apnee+e+russare+notturno%3A+sintomi+da+non+sottovalutare
notizietop
/articolo/apnee-e-russare-notturno-sintomi-da-non-sottovalutare/3746/amp/
Curiosità

Apnee e russare notturno: sintomi da non sottovalutare

Le apnee notturne, cosi come il russare solo dei sintomi molto diffusi nel corso della notte, ma non sono mai da sottovalutare.

Non ci sono dubbi, riposare bene è davvero troppo importante e non solo perchè alla mattina ci si sente più riposati e pronti ad affrontare la giornata, ma anche per il benessere e la qualità delle prestazioni fisiche e mentali.

Russare, Notizie.top

Eppure delle volte questa cosa non è cosi facile a causa del russare, un problema che a tutti gli effetti può essere considerando una malattia, definita con il termine roncopatia: russare vuol dire produrre rumore roco o stridente a causa di una parziale ostruzione delle vie respiratorie durante il sonno, e alla base del problema possono esserci caratteristiche anatomiche della bocca, problemi al naso, ma anche sovrappeso e abitudine di consumare pasti serali troppo pesanti.

Nella maggior parte dei casi, il russare è collegato anche a problemi con le apnee notturne e quindi con la conseguente interruzione del flusso aereo che riguarda la respirazione e che va dal naso alla bocca, anche per più di dieci secondi.

Russare è un disturbo importante: lo dice la scienza

Non ci sono dubbi, il russare non è solo un fastidio che ci interrompe il sonno della notte, ma anche un problema molto spesso conseguenza delle apnee notturne, ad averlo sottolineato è stato il professor Lorenzo Pignataro, direttore del Dipartimento di Chirurgia della Fondazione IRCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

Russare Notizie.top

Noi russiamo perchè non siamo un tubo rigido, la via aerea è un qualcosa di collassabile. Essendo tale, questa condizione può comportare o la vibrazione, cioè il russamento, oppure le pause, che sono le apnee. Durante le fasi notturne, il tono muscolare va incontro alla condizione fisiologica del collasso delle strutture. Ci sono condizioni anatomiche, come per esempio un paziente grasso, fattore che conta molto, perchè avremo strutture mucose e muscolari grosse che portano via spazio. Anomalie e malformazioni possono favorire il russamento o l’apnea. Si russa di più in rapporto anche all’alimentazione e all’abuso di alcolici, perchè la struttura della via aerea collasserà di più”.

Insomma davvero un particolare che non va mai sottovalutato e che alla lunga potrebbe anche portare a dei problemi maggiori che è sempre bene prevenire, infatti sempre l’esperto ha concluso: “A parte l’anamnesi e la valutazione morfologica del paziente, è prevista una visita otorinolaringoiatrica che si avvale di endoscopia, una valutazione via aeree per monitorare la collassabilità. La diagnosi si basa su due esami: la polisonnografia, un esame con cui monitoriamo il sonno, e l’endoscopia, inducendo il sonno con l’anestesia. Questo ci permette di fare diagnosi sulle sedi di vibrazione per attuare la strategia migliore”.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

4 settimane ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

4 settimane ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

4 settimane ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

4 settimane ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

4 settimane ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

4 settimane ago