Assegno+unico+pi%C3%B9+alto+con+il+secondo+figlio%3A+cosa+cambia
notizietop
/articolo/assegno-unico-piu-alto-con-il-secondo-figlio-cosa-cambia/16302/amp/
News

Assegno unico più alto con il secondo figlio: cosa cambia

Con il secondo figlio si va verso un assegno unico decisamente più alto: come cambiano le regole nel corso del 2024?

Pare proprio che le regole per quello che concerne l’assegno unico cambiano a cominciare dal secondo figlio almeno per quello che prevede la legge nel 2024. Si tratta infatti di una delle proposte che il Governo vuole inserire nel nuovo pacchetto di norme dedicate alla famiglia.

Assegno Unico Notizie.top

Abbiamo deciso di affrontare il tema della crisi della famiglia in tutti i suoi aspetti in primis il calo demografico. Abbiamo solo il 30 per cento di famiglie con figli, un altro 30 per cento è di famiglie monoparentali, con una serie di bisogni sui quali lo Stato dovrà far fronte e un 30 per cento di famiglie senza figli” queste le parole del ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, intervenendo agli Stati generali della Basilicata di Fratelli d’Italia.

Il lavoro che il Governo ha intenzione di svolgere è quello eliminare al principio il problema legato alla libertà genitoriale: tutte le persone devono infatti essere messe nelle condizioni economiche di potere fare una famiglia e da qui nasce la volontà di una implementazione per l’assegno unico.

Assegno Unico: il Governo a lavoro per aiutare le famiglie

“Il problema è il desiderio di fare figli che non viene realizzato, un problema di libertà genitoriale, per cui dobbiamo creare intorno a loro le condizioni mettendo in campo, come abbiamo fatto nella prima finanziaria con l’implementazione dell’assegno unico” ha poi continuato sempre il Ministro nel corso del suo intervento.

Assegno Unico Notizie.top

E quindi, qualora la decisione del Governo venisse portata a termine, le prime indiscrezioni vogliono che il pacchetto dedicato a famiglia e natalità dovrebbe costare sui 4-5 miliardi e una parte delle risorse potrebbero arrivare proprio dai soldi risparmiati sull’assegno unico nel 2023, pari a circa un miliardo.

Si tratta di una vera e propria ipotesi che dovrebbe andare in scena per il 2024, il desiderio quindi è quello di fare scattare le maggiorazioni già dal secondo figlio e non dal terzo o dal quarto come è stato fino al 2023.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago