Auto+elettrica%2C+partire+in+pendenza+pu%C3%B2+essere+un+problema%3F
notizietop
/articolo/auto-elettrica-partire-in-pendenza-puo-essere-un-problema/9663/amp/
Motori

Auto elettrica, partire in pendenza può essere un problema?

Partire in pendenza con l’auto elettrica può davvero essere un problema? Pare infatti che il motore possa andare in tilt.

Non ci sono dubbi sul fatto che le auto elettriche siano  la soluzione migliore quando si parla di effettuare delle partenze fluide e agevoli anche quando si ha a che fare con le salite.

Auto elettrica Notizie.top

Eppure possono sorgere dei problemi molto importanti che hanno a che fare o per meglio dire sono strettamente collegati al sovraccarico del motore e non finisce qua, può anche succedere che il più delle volte la frizione si bruci o si possa in qualche modo registrare qualche altro guasto meccanico.

Insomma anche queste vetture, come tante altre hanno dei limiti che non possono essere sottovalutati e che in qualche modo devono essere affrontati: ma entriamo nel dettaglio per capire qualche cosa in più.

Auto elettrica, che cosa succede quando ci si trova davanti ad una salita?

Quindi come detto prima, può succedere che le auto elettriche per quanto abbiano una guida migliore, possano però presentare dei problemi tecnici o comunque dei limiti meccanici che portano a bruciare il motore.

“Sulle strade pubbliche che sono aperte al traffico la pendenza massima è il 20%. Invece nelle rampe o in piccoli tratti di strade private può capitare che questa arrivi a 25-30%” questo spiegano gli esperti e ancora: “Perciò escludendo i fuoristrada elettrici, alcuni già usciti sul mercato e altri che usciranno, tutte le auto elettriche disponibili attualmente sul mercato sono testate esclusivamente su pendenze massime non superiori al 30%. Ossia molto al di sotto del limite di ribaltamento.

Ad ogni modo, quello che è certo è che i motori elettrici vengono sempre omologati in modo che possano superare diversi tipi di pendenze senza che abbiano nessun tipo di problema e questi test su effettuano su tre tipologie diverse:

Il primo riguarda l’erogazione della potenza di picco in accelerazione, ossia viene testata la resistenza all’erogazione della massima potenza disponibile in tempi brevi, 30 secondi a 2 minuti al massimo. Il secondo test mette alla prova l’erogazione della potenza continua che permette di mantenere la velocità per periodi di tempo illimitati, durante i test corrispondono dai 30 ai 60 minuti. Infine, nell’ultimo viene testato il ciclo di utilizzo della potenza di picco e continua in sequenze predefinite.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago