Batteria+del+telefono%3A+che+cosa+cambia+con+le+nuove+regole%3F
notizietop
/articolo/batteria-del-telefono-che-cosa-cambia-con-le-nuove-regole/10488/amp/
Tecnologia

Batteria del telefono: che cosa cambia con le nuove regole?

Che cosa cambia per la batteria del nostro telefono inseguito alle nuove regole introdotte dal Consiglio dell’Unione Europea?

Adesso è ufficiale, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il suo ok definitivo al regolamento che impone alle azienda di inserire dentro i dispositivi della batterie che siano facilmente rimovibili e sostituibili entro il 2027.

Cellulare Notizie.top

Si tratta di un progetto che si unisce a qualcosa di davvero più ampio che in qualche modo possa mettere in pratica l’obbiettivo legato alla sostenibilità e alla riduzioni di emissioni, l’approvazione regolamentare avrà un impatto sull’intero ciclo di vita delle batterie, dal processo di produzione al riutilizzo e al riciclaggio, assicurando che siano sicure, sostenibili e competitive.

Cerchiamo quindi di entrare nello specifico della situazione e di capire come funzionano questi cambiamenti e in che modo possono essere messi in pratica. Cosa dicono le nuove regole?

Cellulare, quali sono le nuove regole per le batterie?

Come detto prima, per quello che riguarda la batteria del proprio telefono, le aziende entro il 2027 si dovranno mettere in regola e permettere di rendere più facile il cambio della batteria del telefono.

Cellulare Notizie.top

Ma non finisce qua, il consumatore potrà in questo modo anche ricorrere al fai da te, senza per forza doversi rivolgere ad un tecnico specializzato o all’assistenza: chi utilizzerà la batteria dovrà poi consegnarla, quando non sarà più utilizzabile, ai produttori delle stesse che le raccoglieranno. Il consumatore potrà poi, grazie al regolamento, visionare il “passaporto della batteria”, si tratta in sintesi di un codice QR che consentirà alla persona in questione di ricevere le informazioni per sostituire l’oggetto.

Il Consiglio Europeo ha già approvato la legge che: “stabilisce l’adozione di uno standard unico, il connettore Usb-C, il quale dovrà essere presente su tantissimi dispositivi e consentirà loro di essere ricaricati. I dispositivi fabbricati prima della fine del 2024 potrebbero non seguire il nuovo standard. È importante notare che alcuni produttori hanno già scelto spontaneamente di adottare la tecnologia Usb-C anche prima dei dibattiti dell’Unione Europea su questo argomento”.
Quindi per essere ancora più chiari, le azienda che fabbricano i telefoni dovranno anche dotare i loro dispositivi di porte USB-C, a questa regola potranno fare eccezione solo quelli che non possono ospitare il connettore per via delle loro dimensioni ridotte, come per esempio gli smartwatch e i tracker per la salute.
Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago