Si va verso un cambiamento importante rispetto alle bollette di casa, dal 10 Gennaio si passa tutti al mercato libero.
E’ una notizia che da tempo era nell’aria e che adesso si sta avvicinando sempre di più ad essere una novità assoluta che tutti quanti devono rispettare, dal 2024 e per la precisione dal prossimo 10 Gennaio, tutte le bollette saranno sul mercato libero.
E quindi gli utenti che ancora fanno parte del mercato tutelato dovranno in modo obbligatorio passare a quello libero e quindi si potrà dire addio alle bollette della luce con i prezzi e le condizioni che vengono stabilite dall’Arera, ovvero l’Autorità per l’Energia.
Si tratta di una decisione presa dal Governo e che ha come scopo quello di andare in modo spedito verso la transizione dal mercato tutelato verso quello libero: “Una transizione di cui si parla da anni, ma che è stata ogni anno rimandata. Questa volta, però, è ufficiale. Il ministero per l’Ambiente, con un apposito decreto, ha stabilito una data entro la quale effettuare la transizione: 10 gennaio 2024, benché sia previsto un periodo di transizione che durerà fino al 1° aprile 2024″ questo riporta Money.it.
Insomma la notizia è ufficiale, il passaggio del settore elettrico al mercato libero per il 2024 sarà obbligatorio per tutti e interesserà circa 9 milioni di utenti tra famiglie e piccole imprese, discorso diverso per il gas che invece tocca circa 7 milioni di utenti.
Quello che però è necessario tenere a mente è che questo passaggio non sarà obbligatorio per tutti, ad essere esonerati sono alcune categorie di persone:
Tutti gli altri, invece, dovrebbero effettuare il passaggio. Stando alle stime, i non vulnerabili del settore elettrico dovrebbero essere tra i 5-6 milioni su una platea di 9 milioni; mentre per il settore del gas dovrebbero essere tra i 4-5 milioni su una platea di 7 milioni di utenti.
Capito questo, stando alle regole riportate dal Ministero per l’Ambiente chi non rispetto questa regola e non si mette in linea passando al mercato libero dal prossimo 10 gennaio 2023, rischia.
Cosi come riporta il Sole 24 Ore: “Gli utenti del regime tutelato per l’energia elettrica che non rispetteranno questa scadenza saranno assegnati ad altri operatori, selezionati attraverso procedure competitive gestite dall’Acquirente unico, che erogheranno il servizio a tutele graduali” e ancora: “Dal 1° aprile 2027, quindi, il servizio a tutele graduali cesserà e i clienti saranno costretti a scegliere se passare a un altro operatore o se optare per l’offerta di libero mercato dell’operatore che ha fornito le tutele graduali. Nel caso in cui, gli utenti non esprimano una preferenza rimarranno con l’operatore del servizio a tutele graduali con l’offerta di mercato libero più favorevole“.
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…
Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…