Bollo+auto%2C+chi+riesce+a+risparmiare+e+chi+no+nel+2023%3F
notizietop
/articolo/bollo-auto-chi-riesce-a-risparmiare-e-chi-no-nel-2023/14390/amp/
Motori

Bollo auto, chi riesce a risparmiare e chi no nel 2023?

Chi potrebbe beneficiare di un risparmio per quello che concerne il bollo auto nel corso di questo 2023? Ecco le novità.

Partiamo dal presupposto che il bollo dell’auto è una tassa regionale sulla proprietà della vettura: un tributo che i possessori di un veicolo, iscritto al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), devono versare alla Regione di residenza.

Bollo auto Notizie.top

Il pagamento del bollo auto deve avvenire entro il mese successivo a quello di immatricolazione del veicolo: forse non tutti lo sanno ma il calcolo del bollo dell’auto varia da regione a regione, ma le caratteristiche da tenere a mente sono anche: i kilowatt, l’età del veicolo e la classe di inquinamento.

Capito questo, la domanda che sorge spontanea e che tutti si chiedono ha a che fare con il risparmio possibile proprio per questa tassa: chi può in questo 2023 pagare qualche cosa in meno? Scopriamolo.

Bollo auto, chi può risparmiare e chi no?

Forse non tutti lo sanno, ma è possibile risparmiare sul bollo dell’auto e ottenere anche degli sconti, ma quali sono i metodi per poterlo fare? Le cose variano a secondo anche della macchina in proprio possesso.

Per chi ha un auto elettrica, la tassa regionale non deve essere pagata per un periodo di cinque anni, poi a partire dal sesto anno, nella maggior parte delle regioni questa tassa subisce una riduzione del 75%. Per quello che invece concerne il bollo auto 2023 per le vetture a GPL anche in questo caso sono previste delle agevolazioni o delle volte anche una esenzione di cinque anni.

Si passa al bollo dell’auto per le persone che hanno una disabilità, in questo caso è prevista una totale esenzione secondo la normativa di legge numero 104, ancora per le auto d’epoca o storiche, nel caso in cui l’auto sia stata immatricolata da più di 30 anni, al di là dell’iscrizione al registro storico, il proprietario non deve versare alcuna cifra. Per le auto che hanno invece una età compresa tra i 20 e i 29 anni, qualora in possesso del CRS (Certificato di Rilevanza Storica) possono ottenere un’agevolazione del 50%.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago