Bollo+auto+nuova%3A+quando+si+deve+pagare%3F
notizietop
/articolo/bollo-auto-nuova-quando-si-deve-pagare/10602/amp/
News

Bollo auto nuova: quando si deve pagare?

Quando si deve pagare il bollo nel caso in cui la macchina fosse nuova e appena comprata? Scopriamo le regole da seguire.

Si torna ancora una volta a parlare di macchina e in particolare del bollo, ovvero la tassa che si deve sempre pagare per permettere la circolazione dei veicolo insieme ad altre tasse che tutti quanti conosciamo.

Bollo auto, Notizie.top

Ma cosa succede per le macchine nuove? La prima cosa da tenere a mente ha a che fare con la data di immatricolazione che compare sulla carta di circolazione o sul foglio di via rilasciati dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri (in precedenza conosciuto come Motorizzazione Civile).

Quindi la prima mensilità di pagamento si deve conteggiare cominciando dal mese in cui avviene appunto l’immatricolazione anche nel caso in cui questa fosse avvenuta nella fine del mese. Ma non è finita qua.

Bollo auto, quali sono le altre ipotesi per il pagamento della tassa?

Quindi una volta capito di che cosa si deve tenere conto per pagare il bollo della macchina nuova, ci sono delle altre ipotesi che non si possono per nessuna ragione mettere da parte. Si comincia con i veicoli che hanno potenza da 36 KW o superiore, benzina, benzina + GPL, benzina + metano e ecodiesel, ebbene in questo caso il primo pagamento deve essere effettuato entro un periodo di oltre 8 mesi e fino alla scadenza di aprile, agosto o dicembre successivo all’inizio del periodo stesso, per un massimo di 12 mesi.

Ancora, per le macchine che hanno destinazione di utilizzo privato noleggio senza conducente e che hanno una potenza uguale o maggiore a 36 KW, è possibile effettuare il pagamento in rate quadrimestrali. Il primo pagamento deve essere effettuato entro un periodo di almeno due mesi e fino alla scadenza del prossimo mese di aprile, agosto o dicembre.

Ma non finisce qua: Automezzi pesanti, autocarri, autobus, autocaravan e altri veicoli speciali, è possibile scegliere di versare le imposte in forma quadrimestrale. Il pagamento iniziale deve essere effettuato per un periodo di almeno due mesi e fino al successivo termine di gennaio, maggio o settembre. Moto, il pagamento deve essere effettuato entro un periodo di sei mesi che inizia a gennaio o luglio e dura sino all’anno successivo, a condizione che non sia un arco temporale inferiore a sette mesi. Roulotte e altri veicoli simili, esiste un’imposta annuale fissa da pagare. Per pagare l’importo annuale fisso, non importa quando sei iscritto. La validità di questo pagamento è fino al 31 dicembre dell’anno successivo.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago