Bruciare+sterpaglie+in+Italia+%C3%A8+legale%3F
notizietop
/articolo/bruciare-sterpaglie-in-italia-e-legale/6357/amp/
Curiosità

Bruciare sterpaglie in Italia è legale?

Quale sono le regole in fatto di sterpaglie in Italia? E’ davvero legale procedere alla bruciatura oppure no?

Non ci sono dubbi sul fatto che bruciare le sterpaglie sia certamente una abitudine molto diffusa in Italia specialmente nel momento della potatura che permette di fare pulizia e di liberarsi di quello che viene eliminato.

Sterpaglia Notizie.top

Ma la domanda che sorge spontanea porsi è la seguente: è legale bruciare sterpaglie in Italia? Ebbene, per potere rispondere a questa domanda ci sono davvero dei particolari di cui tenere conto e diversi fattori: la tutela ambientale e della salute pubblica, che può essere minata da fumi e rischi di incendio. È poi fondamentale capire se le sterpaglie sono annoverate, o meno, tra i rifiuti, perché in questo caso non potrebbero essere smaltite bruciandole in autonomia.

Detto questo, entriamo nel vivo della questione e cerchiamo di capire qualche cosa in più partendo anche dalla legge che parla appunto di questo particolare e scoprendo che cosa prevede.

Bruciare sterpaglia è legale? Ecco quale sono le regole

Per potere rispondere a questa domanda bisogna mettere in mezzo il decreto legislativo n. 152/2006 del Codice dell’ambiente che dice: “le sterpaglie sono comprese in sfalci e potature, ossia i risultati dell’attività di manutenzione dei terreni. Ne consegue che le sterpaglie non sono considerate rifiuti, ma ciò non significa che possano essere sempre smaltite con la combustione”.

Bruciare sterpaglia Notizie.top

Quindi in Italia è legale bruciare le sterpaglie secondo alcune condizioni, che sono:

  • Le sterpaglie derivano dalle normali attività agricolo-forestali oppure dalla manutenzione del verde pubblico effettuata dai Comuni:
  • i residui della combustione non devono essere pericolosi, per esempio perché contenenti sostanze chimiche nocive;
  • le ceneri risultanti dalla combustione devono essere impiegate in agricoltura o nella silvicoltura, ossia nella coltivazione dei boschi, come fertilizzante.

Per quello che invece riguardano i giardini privati, esiste il divieto assoluto, tranne alcuni casi:

  • La quantità giornaliera delle sterpaglie bruciate non deve superare i 3 metri steri (equivalenti a 3 metri cubi) per ettaro;
  • il residuo della combustione deve comunque essere impiegato nel terreno come concime o ammendante.

Quindi bruciare le sterpaglie è possibile ma solo a determinate condizioni, è quindi importante smaltire i rifiuti nei centri di competenza nel caso in cui non dovessero rientrare tra le eccezioni menzionate dal Testo unico.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago