Burro%2C+puoi+mangiarlo+se+sei+intollerante+al+lattosio%3F
notizietop
/articolo/burro-puoi-mangiarlo-intollerante-lattosio/1878/amp/
Curiosità

Burro, puoi mangiarlo se sei intollerante al lattosio?

Una domanda che tutti coloro che sono intolleranti al lattosio si pongono è sempre la seguente: si può assumere il burro? La risposta, però, non è del tutto così scontata

Ovviamente ci teniamo a precisare che, per qualsiasi dubbio o qualche informazione in più è (più che) giusto rivolgersi ad un esperto in materia. Che sia un nutrizionista o medico non importa: l’obiettivo è quello di avere quanto più chiare possibile le idee in mente. Anche perché parliamo di un argomento molto serio e che interessa buona parte della popolazione italiana. Alzi la mano chi è intollerante al lattosio? Gli ultimi dati che arrivano sono a dir poco impressionanti. Più del 50% lo è.

Burro (Piabay Foto) Notizie.top

E, quasi sicuramente, un’altra percentuale sa di non esserlo. L’argomento in questione, come riportati in precedenza, è molto importante e riguarda il burro. Per chi non lo sapesse stiamo parlando di un prodotto lattiero-caseario comune. La quantità di lattosio presente nello stesso è relativamente bassa. Il motivo di tutto questo? Durante la fase di produzione la parte liquida del latte che contiene quasi tutto il lattosio viene, appunto, rimossa.

Burro, contiene davvero lattosio? Tutte le info a riguardo

Stiamo parlando di un prodotto di cui lo strato di grasso si trova sopra tutto il liquido. Quindi ha comunque una minima parte di lattosio. Rispetto ad altri prodotti è estremamente sicuro, soprattutto per coloro che sono intolleranti. Anche se bisogna precisare una cosa: per chi è “facilmente” sensibile è preferibile evitare. Onde evitare episodi sgradevoli con lo stomaco e non solo.

Burro (Piabay Foto) Notizie.top

In conclusione il burro è considerato un prodotto che contiene solo tracce di lattosio e proteine. Solamente in caso di gravi reazioni alle proteine del latte, burri e margarine dovrebbero essere evitati (sempre per il motivo riportato in precedenza). La maggior parte del burro è composto principalmente sì dal latte, anche se il prodotto finale è costituito da grassi e sale.

A livello di percentuali quanto c’è di lattosio? E’ compreso tra 0,07 g e 0,5 g. Sì, una piccolissima parte. Anche se non bisogna assolutamente sottovalutare il pericolo e le insidie che può nascondere. Anche se, alla fine dei conti, non è un prodotto che danneggia chi è intollerante: potete stare tranquilli.

Cristiano

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago