Caro+alberghi%2C+Sicilia+e+Sardegna+arrivano+al+top
notizietop
/articolo/caro-alberghi-sicilia-e-sardegna-arrivano-al-top/4200/amp/
News

Caro alberghi, Sicilia e Sardegna arrivano al top

Scatta il caro alberghi e in particolare Sicilia e Sardegna sembrano avere raggiunto il top secondo Assoutenti.

Si tratta di un vero e proprio allarme che è scattato in particolare per Sicilia e Sardegna e che proprio il sito Ansa ha trattato prendendo spunto dalla nota ufficiale resa pubblica da Assoutenti.

Caro Alberghi Notizie.top

Per traghetti spesa sfiora 1.500 euro a famiglia. Complici l’inflazione alle stelle e il caro-bollette che ha caratterizzato gli ultimi 2 anni, le vacanze estive 2023 saranno ricordate come le più care di sempre, e i costi di una villeggiatura possono raggiungere picchi elevatissimi in determinate località italiane”.

Ad avere sottolineato questo particolare è stato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi, che si è appunto concentrato anche di illustrare nel dettaglio la mappa regionale che ha a che fare con le tariffe delle strutture ricettive in particolare per il mese di Agosto.

Caro Alberghi, Assountenti conferma il dato

Insomma pare proprio che non ci sia alcun dubbio in merito alla questione, Assoutenti ha infatti confermato il trend facendo scattare l’allarme in merito alla questione: in particolare ha preso in esame la spesa di una famiglia con due bambini per un soggiorno di una settimana ad Agosto in una struttura a tre stelle.

Caro Alberghi Notizie.top

In Emilia Romagna si parte da un minimo di 1.218 euro di Milano Marittima e si arriva ai 19.656 euro di Riccione. In Toscana il record spetta a Viareggio, dove il costo dell’alloggio ad agosto arriva a 15.572 euro. Tariffe altissime nella prestigiosa costiera amalfitana: si spendono per un classico 3 stelle dai 4.000 agli 11.920 euro a Positano; fino a 8.358 euro a Sorrento. Il record del caro-tariffe spetta però a Cefalù, dove una struttura 3 stelle (o equiparata) costa ad agosto fino a 22.343 euro a settimana, 20.570 euro a San Teodoro in Sardegna” conferma Assoutenti, che ha pubblicato sul proprio sito web la mappa regionale che analizza le tariffe delle strutture ricettive nelle varie località italiane.

Per non parlare poi delle spese che hanno a che fare con i traghetti, tra andata e ritorno infatti per una famiglia composta da due bambini : “Si raggiunge quest’anno 1.462 euro sulla tratta Genova-Palermo, 1.331 euro per il collegamento Civitavecchia-Olbia e 1.030 euro da Livorno ad Olbia. Servono 1.251 euro da Genova a Porto Torres, 715 euro da Napoli a Stromboli. Se si opta per l’aereo, la spesa a famiglia parte da un minimo di 845 euro per la tratta Milano-Brindisi, e scende a 818 euro per la Milano-Palermo, 800 euro da Roma a Olbia. Per l’auto a noleggio, si parte da un minimo di 402 euro a settimana ad Olbia, 392 euro a Catania, 379 euro a Cagliari, 377 euro a Palermo, 373 euro ad Alghero e Brindisi”.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago