Cartelle+esattoriali%3A+attenzione+alla+prima+rata+della+rottamazione
notizietop
/articolo/cartelle-esattoriali-attenzione-alla-prima-rata-della-rottamazione/18443/amp/
News

Cartelle esattoriali: attenzione alla prima rata della rottamazione

Rottamazione delle cartelle esattoriali, la cosa importante è non perdere il pagamento della prima rata: sarà a breve.

Si torna ancora una volta a parlare di un argomento davvero molto importante che per nessuna ragione si deve trascurare o dimenticare: la rottamazione delle cartelle esattoriali. Di recente l’Agenzia delle Entrate ha recentemente risposto alle 3,8 milioni di richieste pervenute per la rottamazione quater, un’operazione che consente di pagare agevolmente i debiti con il Fisco.

Cartelle esattoriali

Per chi non lo sapesse si tratta di una iniziativa che è rivolta alle persone che hanno dei debiti verso l’Agenzia delle Entrate, risalenti dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 e che quindi con questa agevolazione, possono pagare e risarcire il tutto in modo più comodo.

“La rottamazione prevede il pagamento solo delle somme a titolo di capitale, delle spese per le procedure esecutive e dei diritti di notifica. Inoltre, per le sanzioni relative alle violazioni del Codice della strada e altre multe non legate a violazioni tributarie o contributi previdenziali, non sono previsti interessi o maggiorazioni”.

Cartelle esattoriali: cosa succede se non si rispettano le scadenze

Allora come detto prima, effettuare i pagamenti delle rate delle cartelle esattoriali è qualcosa di davvero importante, per poterlo fare si devono utilizzare i servizi online disponibili sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Il tutto può essere saldato in una sola soluzione entro il 31 ottobre o in 18 rate, con la prima e la seconda rata scadenti il 31 ottobre e il 30 novembre.

Poi le rate successive invece possono essere pagate il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a partire dal 2024. La scelta della rateizzazione comporta un tasso di interesse del 2% annuo.

La cosa fondamentale da non dimenticare mai è quella relativa alle scadenze dei pagamenti e infatti nel caso in cui ci fossero dei ritardi, si andrebbe incontro a delle sanzioni: dopo cinque giorni, infatti, la definizione agevolata decade e i pagamenti effettuati vengono considerati acconti sulle somme dovute. Pertanto, è fondamentale attenersi alle scadenze per evitare la perdita dei vantaggi della rottamazione quater.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago