Cartelle+esattoriali%3A+non+tutti+avranno+risposta+entro+il+30+Settembre
notizietop
/articolo/cartelle-esattoriali-non-tutti-avranno-risposta-entro-il-30-settembre/16158/amp/
News

Cartelle esattoriali: non tutti avranno risposta entro il 30 Settembre

Cosa succede per la rottamazione delle cartelle esattoriali: pare che non tutti avranno risposta entro il 30 Settembre.

Ancora una volta si torna a parlare della rottamazione delle cartelle esattoriali, la cosa principale da tenere a mente è che entro il 30 Settembre, l’Agenzia delle Entrate completerà l’invio della risposte ai contribuenti circa l’esito della domanda di rottamazione delle cartelle.

Rottamazione delle cartelle esattoriali Notizie.top

Ovviamente nella comunicazione delle somme dovute, ci sarà anche il responso circa la posizione del contribuente e quindi la risposta a se sia stato o meno ammesso alla sanatoria o escluso.

La cosa però che va tenuta bene chiara in mente è che non tutti avranno questa risposta entro il 30 Settembre e quindi questo fine mese, ma la cosa non deve preoccupare nessuno: ci sono infatti delle ragioni per cui questa cosa potrebbe avvenire. Alcuni infatti dovranno aspettare fino a fine anno prima di ricevere il responso da parta dell’Agenzia delle Entrate- Riscossione. Ma entriamo nel particolare.

Rottamazione delle cartelle esattoriali: perchè non tutti avranno il responso entro il 30 Settembre

Come detto prima, non tutti avranno il responso circa la rottamazione delle cartelle esattoriali entro il 30 Settembre, ma la cosa non deve destare nessuna preoccupazione, visto che esiste un motivo preciso circa questa situazione.

I soggetti con la residenza, la sede legale o la sede operativa nei territori indicati dall’allegato n. 1 del DL n. 61/2023 (Decreto Alluvione) possono presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), entro il 30 settembre 2023, utilizzando i servizi messi a disposizione da Agenzia delle entrate-Riscossione sul proprio sito internet” questo riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Quindi per essere ancora più chiari, le persone residenti che sono state colpite dalle recenti alluvioni possono continuare a aderire alla sanatoria entro il 30 settembre, da quel momento in poi, l’Agenzia delle entrate-Riscossione invierà la Comunicazione delle somme dovute entro il 31 dicembre ai soggetti rientranti nei territori di cui all’allegato 1 del DL n. 61/2023). Dunque i soggetti citati dovranno attendere fine anno prima di conoscere l’esito della domanda di sanatoria.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago