Il+cibo+come+souvenir%3A+gli+italiani+in+vacanza+scelgono+i+prodotti+tipici
notizietop
/articolo/cibo-souvenir-prodotti-tipici-vacanze-italiani/14083/amp/
Curiosità

Il cibo come souvenir: gli italiani in vacanza scelgono i prodotti tipici

L’indagine di Coldiretti/Ixè non lascia dubbi: soltanto il 19% delle persone torna a casa a mani vuote, ecco cosa c’è in testa alla classifica dei “regalini” fatti in ferie

Più della metà degli italiani (51%) quest’anno al rientro dalle vacanze ha scelto di acquistare prodotti alimentari tipici come souvenir. Sono il ricordo dei sapori di villeggiatura. Coldiretti/Ixè ha condotto un’indagine dopo l’ultimo grande controesodo di agosto, alla fine delle ferie per la maggioranza degli italiani.

Il cibo tipico è un “souvenir” utile scelto dalla maggior parte degli italiani in vacanza: i formaggi sono in testa alla classifica dei “regalini” in vacanza (Pixabay) – Notizie.top

Appena il 19% dei 37,5 milioni di italiani in vacanza – questo il dato svelato – è tornato a casa a mani vuote. La crisi, tra l’altro, sta spingendo sempre di più verso spese utili. I prodotti tipici, insomma, vincono su tutte le altre scelte. Al secondo posto tra i souvenir – ha proseguito la Coldiretti – si sono classificati i gadget, i portachiavi, le magliette cartoline e i prodotti artigianali. A sorpresa primeggiano i formaggi, che si attestano davanti a salumi, dolci, vino e olio extravergine d’oliva. La valorizzazione dei prodotti locali si verifica nei principali luoghi di villeggiatura grazie anche ai percorsi enogastronomici, alle città del gusto, alle aziende e ai mercati degli agricoltori che permettono di acquistare a chilometro zero direttamente dai produttori. Si cerca di ottimizzare il rapporto qualità/prezzo e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana.

“Circa un terzo della spesa totale è destinato al cibo”

Un terzo della spesa totale per le vacanze in Italia è destinato in cibo (Pixabay) – Notizie.top

In aumento anche le gite di una sola giornata. In Italia ci sono circa 25mila agriturismi, che continuano a incrementare l’offerta di attività comprendendo anche servizi innovativi per sportivi, curiosi e ambientalisti, oltre ad altre attività culturali. Nei piccoli borghi con meno di 5.000 abitanti, secondo l’indagine Coldiretti/Symbola, nasce il 92% delle produzioni tipiche nazionali. Coldiretti ha spiegato: “La ricerca dei prodotti tipici è diventato un ingrediente irrinunciabile delle vacanze in un Paese come l’Italia, leader mondiale del turismo enogastronomico”. 

La nostra nazione può contare sull’agricoltura più green d’Europa. La tavola si classifica come la voce principale del budget delle famiglie in ferie in Italia: circa un terzo della spesa totale, infatti, è destinato al consumo di pasti in pizzerie, ristoranti, agriturismi o trattorie, ma anche per gli acquisti di specialità enogastronomiche, cibo di strada o souvenir.

Carlo Roscito

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago