Che cosa si deve fare per potere neutralizzare e eliminare il cattivo odore del proprio cane: ecco quale trucchetto.
Non ci sono dubbi sul fatto che può capitare, anche più spesso del previsto che il vostro cane possa non emanare un ottimo odore e che quindi serva un modo per potere correre ai ripari il prima possibile.
Si tratta di piccoli trucchi che possono aiutare a risolvere il problema anche se per tutte le cose non è mai il caso di esagerare, la cosa importante da tenere a mente è infatti quella di non sottovalutare mai le cause di quello che fate: il vostro cucciolo infatti potrebbe avere poi qualche problema di salute.
Cerchiamo dunque di approfondire il discorso e di scoprire come risolvere la questione, prima cominciando a capire il motivo del cattivo odore e poi del metodo piĂą efficace e sicuro per poterlo eliminare.
Allora cominciamo subito dicendo che il cattivo odore del vostro cane potrebbe essere determinato da due fattori: il sebo cutaneo e il mantello. In particolari condizioni atmosferiche, ad esempio nelle giornate particolarmente umide, il sebo si ossida, prolificano i batteri e diventa maleodorante.
Quindi la prima cosa che potete fare per evitare il problema all’origine è avere degli accorgimenti, quali:
Una volta tenuto conto di questo particolare, non resta altro che passare ai rimedi naturali e efficaci che possono eliminare l’odore cattivo:
Detersivo ecologico a base di aceto
E’ forse quello più indicato in assoluto, l’aceto infatti è perfetto per eliminare l’odore dell’urina dalle superfici e quindi per farlo diventare più efficace: preparare un detergente naturale a base di aceto sarà necessario mescolare 1 bicchiere di aceto di mele in una bottiglia di acqua calda e aggiungere 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio per rimuovere anche eventuali aloni. Per rendere ancora più igienizzante il detersivo aggiungete il succo di 1 limone spremuto.
Bicarbonato di sodio
Un secondo metodo di aiuto è quello del bicarbonato e quindi: sciogliere una manciata di bicarbonato in 1 bicchiere d’acqua e massaggiate la cute del cane con la soluzione. Spazzolate fino ad eliminarne ogni traccia e passate all’asciugatura, per impedire la creazione di ambienti umidi. Ricordiamo infatti che il bicarbonato è utile per pulire tessuti e mobili.
Sale e cannella
Questo ultimo esempio funge da deodorante naturale specialmente in inverno quando per il freddo non si possono aprire le finestre. Se avete un caminetto, una stufa o un brucia-essenze, bruciate un po’ di sale e di cannella in polvere. Questo deodorante naturale è indicato per assorbire gli odori e lascia un gradevole aroma.
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…
Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…