La separazione è sempre un momento doloroso, soprattutto quando ci sono dei figli da tutelare: ecco come comportarsi con loro
Divorziare dal proprio partner è sempre doloroso: la separazione denota il fatto di non avere più complicità con la persona amata e diventa ancora più dolorosa quando ci sono dei bambini in mezzo. Chiaramente l’intento dei genitori è quello di tutelare i figli, ma purtroppo non sempre la situazione permette di avere razionalità nelle decidere e nell’agire.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista accademica Couple and Family Psychology i motivi più spesso citati per la scelta di divorzio sono la mancanza di impegno (riportato dal 75% del campione indagato), l’infedeltà (59,6%), la frequenza di conflitti e litigi (57,7%), il matrimonio avvenuto in età giovanile (45,1%), problemi economici (36,7%), dipendenza da sostanze quali droghe e alcol ( 34,6%). Si conclude con episodi di violenza domestica (23,5%), problemi di salute (18,2%) e mancanza di supporto da parte delle famiglie di origine (17,3%). E molto spesso la tensione nella coppia diventa talmente forte che a risentirne sono i bambini. Errore chiaramente da evitare.
La prima cosa da fare quando due persone non stanno più bene insieme e arrivano spesso allo scontro è quella di non litigare davanti aio bambini, che altrimenti avranno solo più difficoltà ad adattarsi al divorzio. Mai portare i figli a prendere una decisione a schierarsi con uno dei due genitori: evitare inoltre di parlare male dell’ex compagno in presenza dei più piccoli; il momento è delicato anche per loro e non posso gestire un’ulteriore delusione. E’ importante inoltre rassicurarli, visto che saranno inevitabilmente spaventati dal cambio radicale di vita: è bene parlare con loro e assicurarsi che capiscano che il divorzio non è colpa loro e che non saranno abbandonati.
E’ consigliato far sentire ai bambini sempre la presenza di entrambi i genitori, sia in senso fisico che emotivo. Se il figlio in questione ha necessità di stare con un genitore, anche quando magari dovrebbe stare con l’altro, è bene assecondare il suo bisogno, soprattutto i primi tempi. Infine, qualora dovessero esserci recite o eventi che richiedono la presenza di entrambi i genitori, è meglio non disattendere le aspettative del bambino. Mantenere quindi toni tranquilli in sua presenza e rapporti civili con l’ex partner è sicuramente l’ideale. E’ chiaro che non sarà facile e che gli scontri continueranno ad esserci, ma già evitarli in presenza dei bambini è un gesto significativo.
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…
Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…