Dormire+poco+fa+ingrassare%3F+Ecco+i+preoccupanti+dati+di+un+famoso+studio
notizietop
/articolo/dormire-poco-ingrassare-preoccupanti-dati-famoso-studio/698/amp/
LifeStyle

Dormire poco fa ingrassare? Ecco i preoccupanti dati di un famoso studio

Nel tram tram quotidiano spesso si trascura il sonno: è un errore da evitare perché le conseguenze possono portare problemi al corpo

Dormire è una delle azioni preferite dell’uomo ma non sempre si riesce a riposare quanto si vorrebbe e quando si dovrebbe. E’ grave inoltre trascurare il sonno, perché il mancato riposo può avere ripercussioni importanti sul fisico. Tante volte capita, soprattutto quando le giornate sono intense e caotiche, di non vedere l’ora di tornare a casa per riposarsi.

Dormire è fondamentale per mantenersi in forma – Notizie.com (PixaBay)

Non sempre però è facile dormire le ore necessarie: sia perché spesso le cose da fare durante la giornata sono tante, sia perché a volte si è talmente stanchi da non riuscire a prendere sonno. Tuttavia, uno studio pubblicato recentemente su Sleep Medicine, dimostra che ad accusare gli effetti dell’insonnia è anche il peso corporeo. Quando si dorme poco e male a risentirne sono sia la mente che il corpo. Ma non solo.

Dormire meno di 8 ore non è salutare

Lo studio in questione, condotto negli Stati Uniti, indaga sul parallelismo tra l’aumento dei casi di obesità e la diminuzione delle ore di sonno a cui ha assistito la società occidentale negli ultimi anni. Le evidenze riscontrate dagli esperti rivelano che quando si dorme meno di 8 ore a notte (anche solo un’ora in meno) l’organismo tende a rispondere a questo deficit accumulando grasso viscerale, e quindi aumentando le adiposità all’interno dell’addome.

Dormire è necessario per non ingrassare – Notizie.com (PixaBay)

Questo accade perché la quantità di sonno contribuisce a regolare le funzioni metaboliche e, quando raggiunge le 8 ore, ne assicura lo stato ottimale. Accumulare grasso viscerale non significa solo ingrassare, ma anche essere a rischio di patologie metaboliche come ad esempio la resistenza all’insulina, il diabete di tipo 2 e problemi cardiovascolari. Allo stesso tempo, avere un ritmo circadiano sbilanciato può causare un aumento dell’appetito, e quindi una maggiore propensione a mangiare di più di quanto necessario.

Ecco quindi che non dormire, e anche farlo ma nel modo sbagliato, può portare a seri problemi. Il sonno è fondamentale, in primis per l’umore e per la stanchezza, ma anche per una serie di disagi che possono sfociare in patologie serie. Nonostante gli impegni e le mille faccende quotidiane da sbrigare, è bene non rinunciare mai alle 8 ore di sonno consigliate: un sano stile di vita passa anche da un buon riposo che, al contrario di quanto erroneamente si pensa, è fondamentale.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

4 settimane ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

4 settimane ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

4 settimane ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

4 settimane ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

4 settimane ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

4 settimane ago