Dalla memoria all’umore, esistono in commercio degli integratori naturali che aiutano il nostro cervello a essere più reattivo
Gli integratori per la concentrazione sono un valido aiuto per tutte quelle persone che per motivi di studio o di lavoro hanno necessità di rafforzare la memoria e migliorare il proprio rendimento mentale.
Ci sono periodi in cui ci si sente stanchi e poco motivati, come se fossimo un po’ addormentati. Oltre al classico consiglio di cercare nuovi stimoli, imparare sempre qualcosa di nuovo e soprattutto avere una vita sociale piacevolmente attiva, possiamo trovare supporto negli integratori capaci a loro volta di stimolare alcune funzioni del cervello, dalla memoria all’umore, per sentirci sempre in forma.
Queste sostanze si definiscono nootrope. Il termine “NOOTROPO” deriva dal greco nous (mente) e tropein (volgere, mutare), e indica un gruppo di elementi che incidono positivamente sulle capacità cognitive, portando a un miglioramento delle performance mentali come l’apprendimento, la memoria, la motivazione e la creatività. Vediamo le più comuni. Inutile quasi dirlo, la prima spinta può arrivare dalla caffeina. Un buon caffè, e anche più di uno, un’ottima tazza di tè, consumati con i dovuti accorgimenti, saranno di aiuto nel ridurre quella sensazione di stanchezza e sonnolenza che a volte ci accompagna durante la giornata.
Rodiola rosea. Assumerla stimola la produzione di serotonina, adrenalina e dopamina, migliorando il tono dell’umore con un effetto antidepressivo, potenziando anche le capacità intellettive agendo positivamente sulle funzioni metaboliche (di cuore, fegato e muscoli) senza effetti collaterali.
Carnitina. Gli effetti benefici sulla stanchezza fisica e mentale la rendono preziosa per integrare l’alimentazione nei momenti di stress fisico e mentale e nei passaggi di stagione più delicati.
Teanina. E’ una molecola molto importante, studiata recentemente (a partire dagli anni ‘50) per le sue proprietà psicoattive, è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e indurre le onde alfa (o ritmo alfa) nel cervello, registrate solitamente quando il soggetto è sveglio, ma completamente rilassato.
Estratto di cacao. Contiene grandi quantità di flavonoli responsabili della riduzione del rischio di malattie cardiache e morbo di Alzheimer, supportando il corretto funzionamento della rete neurale.
Ginseng. Viene utilizzato principalmente per potenziare le prestazioni fisiche e mentali e per aumentare l’energia e la resistenza agli effetti nocivi di stress e invecchiamento.
Spirulina. La ricerca conferma un potenziale effetto antiossidante e rinforzante delle difese immunitarie.
La bacopa monnieri aiuta a migliorare la memoria negli studenti, ma non solo. Uno studio australiano ha confermato che la pianta è utile per prevenire le malattie neurodegenerative, poiché è in grado di migliorare la memoria a breve e medio termine negli anziani.
Tirosina. Si ritiene che possa sostenere i livelli dei neurotrasmettitori dopamina, adrenalina e norepinefrina. Aumentando questi messaggeri cerebrali, potrebbe aiutare a migliorare le prestazioni mentali in situazioni di stress.
Colina. Contenuta in buone quantità nel tuorlo dell’uovo, è un nutriente essenziale per lo sviluppo cognitivo, la memoria e per la salute di fegato, cuore e tessuto muscolare.
Altre sostanze molto utili cono Ginkgo bilboa, L-dopa, olio di pesce, curcumina, Alpha-GPC, Serina.
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…
Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…