Moltissime sono le auto che al momento potrebbero correre dei rischi a causa delle loro gomme: la Polizia stradale lancia l’allarme.
E’ un allarme impossibile da sottovalutare quello lanciato dalla Polizia stradale che ha messo il punto su circa otto milioni di auto potenzialmente pericolose per la presenza di pneumatici non conformi.
Un dato davvero allarmante che è emerso dall’indagine Vacanze Sicure 2023 realizzata dalla Polizia stradale, Assogomma e Federpneus. Il motivo di questa indagine è stato conseguenziale ai controlli portati avanti dalla Polstrada, nel periodo compreso tra i mesi di maggio e giugno scorsi, sono stati proprio loro infatti ad effettuare circa 8.865 controlli in sei regioni campione, ovvero Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Toscana, Marche e Puglia.
Ebbene, da questo è venuto fuori che sono circa 18 su 100 le auto a rischio proprio per via della presenza di pneumatici irregolari, un dato che può arrivare anche fino a 25 se si considerano le mancate revisioni: “Sette veicoli su 100, mostrano poi le gomme lisce, mentre su tre auto sono danneggiate visibilmente, e per otto non sono omogenee, problema dovuto al montaggio di pneumatici di marche o modelli diversi sullo stesso asse oppure quando sono presenti due invernali e due estivi”.
Insomma non è davvero un particolare di poco conto quello che ha a che fare con le gomme delle proprie macchine, che cosi come riporta la Polizia stradale molto spesso non sono in regola o conformi alle norme di sicurezza.
In particolare il report in questione ha evidenziato come in genere 1 vettura su 5 presenta problemi agli pneumatici se ha meno di dieci anni di etĂ , un rapporto che si fa piĂą pericoloso, 1 su 3, per i mezzi con oltre dieci anni di anzianitĂ .
“Prima di intraprendere un viaggio è fondamentale anche verificare che gli pneumatici siano in perfetta efficienza. Gli pneumatici sono l’unico punto di contatto del veicolo con la strada ed è importantissimo controllarne l’usura, la pressione e l’aderenza. Guidare con pneumatici non omologati e/o danneggiati, oltre ad avere una rilevanza dal punto di vista sanzionatorio, rappresenta un atto di irresponsabilità perché espone, ad un elevato rischio di incorrere in un incidente stradale. La sicurezza non va in vacanza, quando si è alla guida, tra le varie accortezze, prestiamo attenzione anche agli pneumatici, ne va della nostra ed altrui incolumità ” queste le parole di Filiberto Mastrapasqua, direttore del servizio Polizia stradale.
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…
Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerĂ la…