Incidente+con+un+cinghiale%3A+chi+paga+il+risarcimento+danni%3F
notizietop
/articolo/incidente-con-un-cinghiale-chi-paga-il-risarcimento-danni/16774/amp/
Curiosità

Incidente con un cinghiale: chi paga il risarcimento danni?

Chi paga il risarcimento quando si fa un incidente in strada con un cinghiale: ecco come funzionano le regole in questo caso.

Parliamoci chiaro, gli incidenti con i cinghiali sulla strada, sono sempre all’ordine del giorno, negli ultimi tempi le cose stanno davvero peggiorando sempre di più: il tutto deriva dal fatto che essendo degli animali selvatici, il loro comportamento non è mai prevedibile.

Cinghiale Notizie.top

E quindi, quando questi incidenti avvengono, oltre ai danni alla macchina che non sono di poco conto, ci possono essere anche quelli legati al conducente che delle volte possono essere anche molto gravi.

Ma cerchiamo di approfondire il discorso e di entrare nel merito della questione: la domanda principale da porsi è infatti la seguente: chi paga il risarcimento nel caso di incidente?

Incidente con il cinghiale: chi paga i danni e il risarcimento?

Come detto prima, non si tratta di una ipotesi troppo remota, e anche per questo motivo la Cassazione ha deciso di stabilire un risarcimento per danni alla propria macchina nel caso in cui questi siano causati dagli animali selvatici.

In questo caso in fatti il danno è a carico delle regioni che ne sono direttamente responsabili: “L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682. Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non ottempera all’obbligo di cui al periodo precedente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 82 a euro 328”.

Quindi i passaggi da fare sono quelli di chiamare in modo immediato la polizia provinciale, quella stradale e i membri del corpo forestale, inseguito per potere ottenere il risarcimento  è anche necessario avere le prove che è stato lo stesso cinghiale a causare il sinistro, si può ottenere anche se sulla strada mancavano le segnaletiche.

Gli enti che devono erogare il risarcimento, possono evitarlo solo nel caso in cui venga provato che si è trattato di un caso fortuito e inoltre non si ha risarcimento nel caso in cui l’automobilista non rispettava il limite di velocità o nel caso di violazione delle norme stradali.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago