Influencer+e+pubblicit%C3%A0+occulta%3A+rischio+di+multa+fino+a+258+mila+euro
notizietop
/articolo/influencer-e-pubblicita-occulta-rischio-di-multa-fino-a-258-mila-euro/10018/amp/
News

Influencer e pubblicità occulta: rischio di multa fino a 258 mila euro

Tutti gli influencer dovranno davvero correre ai ripari, nel caso di pubblicità occulta, il rischio è di multa salata.

Ad avere per prima dato il via a questo particolare è stata la Francia, il suo Parlamento ha infatti deciso di rendere ancora più regolare l’attività degli influencer paventando anche la possibilità di multe molto alte per chi non rispetta le regole.

Influencer Notizie.top

L’AgCom, l’Autorità per le garanzie delle comunicazioni, ha infatti deciso di mettere le mani sul variegato mondo delle star dei social network, ovvero coloro che grazie alla notorietà acquisita su TikTok, Instagram, YouTube, etc, sono in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico.

Insomma davvero una mossa importante per il settore che è sempre di più in rapida espansione: parlando dell’Italia infatti stando ai dati riportati dal Codacons pare che tra influencer, i vlogger, gli streamer o creator siano circa 35 mila e tutti quanti devono sempre essere in perfetta regola.

Influencer, rischio di multe fino a 258 mila euro per chi non è in regola

Insomma non ci sono davvero dubbi in merito alla faccenda, chi non si adeguerà alla regola sulla pubblicità rischia una multa molto alta e poi per potersi appellare dovrà  inviare una memoria scritta a sua difesa oppure presentarsi fisicamente in audizione. Qualora il Garante stabilirà che c’è stata l’infrazione, scatterà la multa, che andrà da un minimo di circa 10 mila euro a poco sopra i 258 mila.

Influencer

Ma le cose non sono finite qua, sempre il Garante nello stabilire queste regole, ha anche deciso di individuare due categorie specifiche: quella di coloro che svolgono attività da influencer in maniera costante e strutturata e chi, invece, lo fa in maniera saltuaria. Ai primi sarà fatto obbligo di iscriversi al Registro degli operatori di comunicazione (Roc), cosa che li porterà a dover pagare una tassa all’Autorità, come ogni altro editore (sono esentati i fatturati inferiori ai 500 mila euro), e presentare una Scia, ovvero “segnalazione certificata di inizio attività”. Gli influencer che svolgono attività episodica, invece, dovranno solo comunicare un indirizzo e-mail legale dove poter essere contattati.

Da questo momento in poi sarà davvero difficile portare avanti questo tipo di attività in nero: i controlli sono davvero tanto aumentati.

Argia Renda

Recent Posts

Preparare un Negroni perfetto: guida base al cocktail italiano per eccellenza

Ci sono cocktail che diventano parte dell’immaginario collettivo, riconoscibili anche da chi non è appassionato…

1 giorno ago

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

1 mese ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

5 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

5 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

5 mesi ago