%26%238220%3BIntelligenza+artificiale+falsa+come+i+soldi+dei+film%26%238221%3B%2C+la+dura+reprimenda+di+Stephen+King
notizietop
/articolo/intelligenza-artificiale-falsa-come-i-soldi-dei-film-la-dura-reprimenda-di-stephen-king/14474/amp/
Tecnologia

“Intelligenza artificiale falsa come i soldi dei film”, la dura reprimenda di Stephen King

Il famoso scrittore non vede di buon occhio il nuovo fenomeno tecnologico che sta spopolando

Orami è sulla bocca di tutti da mesi. E in diversi la usano, seppur per gioco perché è in via sperimentale, ma non tutti la adorano anzi in diversi ne hanno quasi timore, per non dire terrore. Ma sentir parlare una mente illuminata come Stephen King avere una certa opinione dell’intelligenza artificiale fa riflettere. Già perché il famoso scrittore non è poco favorevole anzi cerca di di far capire come sia fuorviante e per certo versi pericolosa.

Il famoso scrittore Stephen King (Ansa Notizie.top)

L’intelligenza artificiale è come il denaro falso usato nei film, credibile a prima vista ma non così convincente dopo un attento esame”, è la metafora che usa il famoso scrittore Stephen King per descrivere e raccontare la sua piccola esperienza con l’IA generativa come ChatGpt e Bard. E lo fa cercando di aprire la mente delle persone in un saggio che lui stesso ha pubblicato sulla rivista The Atlantic, cercando di far capire che la sua non è la paura di questa tecnologia usata in campo creativo perché i risultati, appunto, non sono ancora convincenti.

“Un vero momento creativo deriva dall’essere nella storia…”

Un momento della presentazione della mostra legata all’intelligenza artificiale (Ansa Notizie.top)

Per far capire le persone e supportare la sua tesi, l’autore di libri popolari come Shining e Misery descrive e racconta una scena contenuta nel suo libro che è in uscita a settembre e intitolato Holly, dove c’è un personaggio che ad un certo punto “arriva alle spalle di un altro e lo uccide con una pistola, sparando un colpo alla nuca”. E, racconta nella sua descrizione l’autore, quando l’assassino gira il corpo della vittima si accorge che il proiettile “non è fuoriuscito ma ha lasciato un piccolo rigonfiamento sulla fronte che diverrà la sua ossessione”.

Ed è questa la trovata che fa la differenza, almeno secondo quanto spiega Stephen King, perché è frutto e conseguenza di “un vero momento creativo, deriva dall’essere nella storia e vedere ciò che vede l’assassino. È stata una rivelazione. Una macchina può creare quel rigonfiamento? Direi di no. Ma devo, con riluttanza, aggiungere non ancora“, aggiunge e conclude il famoso scrittore cercando di fare capire che l’Intelligenza artificiale a questo genere di cose non potrà mai arrivare.

Daniele Magliocchetti

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago