Investimento+a+basso+rischio%3A+cosa+scegliere+tra+libretto+postale+e+buono+fruttifero%3F
notizietop
/articolo/investimento-a-basso-rischio-cosa-scegliere-tra-libretto-postale-e-buono-fruttifero/6260/amp/
News

Investimento a basso rischio: cosa scegliere tra libretto postale e buono fruttifero?

Che cosa conviene scegliere quando si parla di investimento a basso rischio? Libretto postale o buono fruttifero?

Non sempre è facile decidere e poi scegliere il modo per proteggere i propri risparmi senza correre nessun rischio ed è per questo che in genere ci si basa su due elementi in particolare, che sono i buoni fruttiferi e i libretti postali.

Investimento Notizie.top

“Si tratta di soluzioni garantite dallo Stato italiano, emessi da Cassa Depositi e Prestiti e distribuiti negli oltre 12.000 uffici postali distribuiti in tutto il territorio nazionale. Sono entrambi prodotti ideali per il risparmio ma con alcune importanti differenze. Per capire quale dei due strumenti conviene è necessario conoscerne meglio le caratteristiche” questo si legge sul Giornale.it

Il buono fruttifero è una soluzione di risparmio che si può sottoscrivere tramite Poste Italiane sia presso un ufficio postale o tramite canali online con tagli minimi da 50 euro. Possono essere emessi sia in forma cartacea sia dematerializzati, in quest’ultimo caso possono essere gestibili anche tramite i canali online (sito poste.it o l’App BancoPosta). Mentre il libretto postale è garantito dalla Repubblica Italiana per qualsiasi somma versata, oltre dunque la soglia dei 100.000 euro tutelati dal Fondo di Tutela Interbancaria per le altre tipologie di conto corrente. Ma quale conviene?

Investimento, quale conviene tra libretto e buono fruttifero?

Una volta capito di che cosa si tratta, quello che resta da sapere è quale scegliere tra i due e per farlo bisogna fare un confronto vero e proprio, cosi come si legge sul Giornale.it: “Facendo un confronto tra i rendimenti del libretto postale e il buono fruttifero emerge che i buoni fruttiferi postali sono più convenienti. Questi offrono una imposta di bollo agevolata (12,50% contro il 26%), sono più flessibili, l’acquisto minimo è più accessibile (50 € contro 1.000 €)”.

Investimento Notizie.top

Poi nel caso in cui si trova davanti a dei buoni a tasso fisso, i valori di rimborso futuri sono noti già al momento dell’acquisto e non possono variare nel corso della vita del Buono. Mentre quelli a tasso variabile hanno i valori di rimborso futuri non sono noti a priori e dipenderanno dall’andamento dell’indice sottostante.

Ad ogni modo a prescindere da quale dei due sistemi si decida di affidarsi, il sito di Poste Italiane, mette a disposizione un simulatore che mostra il rendimento eventuale e futuro. Il rendimento di questi prodotti è molto più basso di altri strumenti finanziari di investimento ma il rischio di perdita di capitale è praticamente nullo.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago