La+retromarcia+gratta%2C+quali+potrebbero+essere+le+cause%3F
notizietop
/articolo/la-retromarcia-gratta-quali-potrebbero-essere-le-cause/324/amp/
Motori

La retromarcia gratta, quali potrebbero essere le cause?

Tante volte sarà capitato di notare che quando si ingrana la retromarcia questa gratta: ma quali possono essere le cause scatenanti.

Parliamoci chiaro, tante volte sarà capitato di ingranare la retromarcia per fare una manovra con la propria macchina e rendersi conto di come la marcia gratta, un problema che magari noi interpretiamo come poca esperienza o magari come qualche errore commesso dal guidatore.

Retromarcia, Notizie.top

Ma in realtà questo particolare ha dei motivi ben precisi e infatti delle volte il tutto accade per dei problemi legati alla macchina o al motore stesso che possono anche rivelarsi molto costosi da sistemare.

Cerchiamo dunque di entrare nel concreto e di capire perchè il più delle volte quando si inserisce la retromarcia quello che si sente è un rumore stridente che sembra coinvolgere il cambio stesso del veicolo.

Retromarcia che gratta: ecco da cosa potrebbe dipendere

La retromarcia che gratta non è un problema da sottovalutare e infatti moltissime volte il tutto potrebbe essere collegato al cambio che stride e quindi responsabile della trasmissione della potenza dal motore alle ruote.

Retromarcia, Notizie.top

Per chi non lo sapesse infatti anche il cambio ha al suo interno una serie di ingranaggi che aiutano il trasferimento di potenza: “Ogni ingranaggio ha una serie di denti che si incastrano con i denti degli altri ingranaggi per creare un trasferimento di potenza fluido ed efficiente. Tuttavia, se i denti dell’ingranaggio sono usurati, scheggiati o disallineati, non possono più ingranare correttamente, provocando un rumore di stridio quando gli ingranaggi si innestano. Questo rumore di stridio si verifica perché i denti danneggiati dell’ingranaggio sfregano l’uno contro l’altro invece di ingranare senza problemi”.

Un altro motivo potrebbe essere collegato ai livelli bassi del fluido della trasmissione, infatti il fluido lubrifica gli ingranaggi e quando il livello è basso questo potrebbe impedire il contatto giusto tra i vari metalli e quindi causare questo tipo di rumore dato propri dallo sfregamento.

Infine, altro particolare è quello legato alle componenti della frizione malfunzionanti, cosi come sottolineano gli esperti: “Quando si inserisce la retromarcia, un malfunzionamento della frizione o di uno dei componenti di supporto può causare rumori di stridio. La frizione ha il compito di disinnestare il motore dalla trasmissione, consentendo un cambio di marcia fluido”.

Quindi se un componente della frizione è usurato o danneggiato il risultato è che potrebbe rovinare il motore e quindi causare dei rumori come lo stridio nel momento in cui si mette la retromarcia.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago