Lavoro%3A+un+italiano+su+tre+lo+ritrova+dopo+averlo+perso
notizietop
/articolo/lavoro-un-italiano-su-tre-lo-ritrova-dopo-averlo-perso/14187/amp/
News

Lavoro: un italiano su tre lo ritrova dopo averlo perso

Solo un italiano su tre riesce a ritrovare il lavoro dopo averlo perso: le notizie che arrivano non solo per niente confortanti.

Non è davvero un particolare da sottovalutare quello legato al mondo del lavoro, cosi come riporta la notizia ufficiale: “Per le imprese che cercano manodopera da assumere in Italia, è in Trentino-Alto Adige, dove ben il 61,6% del personale è di difficile reperimento rispetto al totale delle previsioni di assunzione. Nel Lazio, invece, la percentuale più bassa: “solo”, si fa per dire, il 40,8%. Numeri che sono la fotografia di un’emergenza che, secondo un rapporto presentato da Confartigianato, è «in crescita ovunque», con i maggiori aumenti (a luglio, rispetto al luglio del 2022) in Abruzzo (+11,5%), Calabria (+10,9%), Liguria (+10,8%) e Puglia (+10,5%).”

Lavoro Notizie.top

I problemi che hanno a che fare con il mondo del lavoro hanno diverse caratteristiche e infatti se da un lato ci sono delle aziende che non riescono a trovare manodopera, dall’altro ci sono anche persone che non trovano nulla, nonostante la ricerca.

Da una ricerca effettuata, pare che anche dopo 180 giorni dalla presa in carico presso i centri dell’impiego, ad avere trovato qualcosa su poco più di 809 mila persone, solo il 29,7% ha trovato un lavoro, per capirci meglio si tratta di solo 240 mila persone, mentre 531 mila stanno ancora aspettando. Un dato davvero allarmante, ma non finisce qua.

Lavoro, problemi anche tra domanda e risposta

Insomma si tratta davvero di un problema di non poco conto che pare, almeno per il momento non avere trovato una vera e propria soluzione: sempre di più infatti sono le persone che non riescono a trovare lavoro dopo averlo perso.

Ad avere risposto alla situazione è stato anche il rapporto di Confartigianato: “Per il 32,4% dei lavoratori è dovuto alla mancanza di candidati ed il 10,8% all’inadeguata preparazione dei candidati. Siamo al paradosso: il lavoro c’è, ma mancano i lavoratori”, queste le parole del presidente di Confartigianato Marco Granelli e ancora: “La carenza di manodopera specializzata è diventata una dei maggiori problemi per le nostre imprese. E, nel frattempo, 1,7 milioni di giovani tra 15 e 29 anni non studia, non si forma, non cerca occupazione”.

Come se non bastasse a mettersi in mezzo sono i percorsi dei centri per l’impiego, stando alle notizie ufficiali, infatti, si entra sempre in base al grado di occupabilità dei disoccupati.

La maggior parte delle persone che hanno fatto la domanda viene inserita nel percorso 1, ovvero quello che ha a che fare con il Reinserimento lavorativo per persone più vicine al mercato del lavoro, poi ci sta il percorso 2 che invece riguarda l’aggiornamento e il percorso 3 che invece è di riqualificazione.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago