Malattia+durante+le+ferie%3A+cosa+deve+comportarsi+il+lavoratore%3F
notizietop
/articolo/malattia-durante-le-ferie-cosa-deve-comportarsi-il-lavoratore/15947/amp/
News

Malattia durante le ferie: cosa deve comportarsi il lavoratore?

Che cosa deve fare il lavoratore dipendente nel caso in cui si trovasse ad ammalarsi proprio nel momento in cui è in ferie.

Si spera sempre di non trovarsi in questa situazione, eppure può succedere che nel momento in cui si va in ferie ci si trovi nel bel mezzo di una brutta influenza o magari di una malattia.

Malattia Notizie.top

Una situazione che non solo nessuno vorrebbe vivere a prescindere, ma che porta ad una unica situazione, ovvero quella di avere le ferie rovinate. Partiamo da un presupposto, la cosa principale che un lavoratore deve sempre fare è quella di distinguere le ferie dalla malattia.

Da un lato le ferie sono un diritto irrinunciabile del lavoratore che, così come sancito anche all’interno dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL), devono essere fruiti obbligatoriamente per un periodo di almeno 4 settimane retribuite l’anno. Mentre la malattia è un periodo secondo cui il lavoratore ha il diritto di assentarsi dal posto di lavoro per motivi relativi alla sua salute.

Ferie e malattia: che cosa deve fare il lavoratore?

Cominciamo subito dicendo che sia le ferie che la malattia presuppongono l’assenza dal posto di lavoro ma per due ragioni diverse: con le prime si presuppone che il dipendente non possa lavorare a causa di un’alterazione dello stato di salute che non gli permette di lavorare mentre le ferie hanno lo scopo di consentire il recupero delle energie psico-fisiche del lavoratore.

Nel caso in cui però ci si trovasse ad essere malati proprio nel momento in cui siamo in ferie, un lavoratore dipendente deve sempre sapere cosa fare e come gestire la situazione e quindi i passaggi da portare a termine sono:

  • deve comunicare al proprio datore di lavoro la malattia;
  • deve recarsi dal proprio medico curante o da un altro medico del Servizio sanitario nazionale (SSN) per una visita al fine di ottenere il certificato medico da inviare all’Inps; senza il certificato il dipendente non maturerà il diritto a recuperare le ferie non godute a causa della malattia.

Una volta fatto questo, l’azienda poi ricevuta la comunicazione ha il dovere di verificare e di attivare tutte le procedure di controllo da parte delle strutture pubbliche al fine anche di accertare che esista uno stato di malattia e che sia quindi necessario procedere alla sospensione delle ferie.

Capito ciò, le ferie ovviamente che non sono state godute non andranno in nessun modo perse, la cosa che si deve fare è quella di riprogrammare il tutto e decidere un nuovo periodo di ferie.

Argia Renda

Recent Posts

Preparare un Negroni perfetto: guida base al cocktail italiano per eccellenza

Ci sono cocktail che diventano parte dell’immaginario collettivo, riconoscibili anche da chi non è appassionato…

1 giorno ago

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

1 mese ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

5 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

5 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

5 mesi ago