Si parte dal voto di partenza e a seguire dai punteggi delle prove, ai quali potrebbero essere aggiunti fino a 5 punti bonus.
Le prove scritte per la Maturità 2023 sono terminate, e gli studenti si stanno preparando per il colloquio orale. Dopo aver affrontato le tracce della prima prova, svoltasi il 21 giugno, e le materie di indirizzo della seconda prova come Seneca per il liceo classico e studi di funzione per lo scientifico, è giunto il momento per gli studenti di prepararsi all’esame orale e affrontare la commissione.
Durante il periodo di ripasso, è naturale che gli alunni si chiedano quale sarà il loro voto finale di Maturità. Si parte dal voto di partenza e a seguire dai punteggi delle prove, ai quali potrebbero essere aggiunti fino a 5 punti bonus. Il voto, espresso in centesimi, varia sempre tra un minimo di 60 e un massimo di 100 punti, e gli studenti più meritevoli possono ambire alla lode. Vediamo come calcolare il voto.
Il voto di partenza corrisponde ai punti di credito totalizzati dallo studente nel corso del triennio e può arrivare a un massimo di 40 punti, così suddivisi:
I crediti alla fine di ogni anno vengono assegnati in base alla media dei voti, tenendo conto anche del voto di comportamento. Per determinare il numero di crediti ottenuti durante il triennio, è sufficiente consultare questa tabella di conversione:
Media dei voti | Fasce di credito III ANNO | Fasce di credito IV ANNO | Fasce di credito V ANNO |
---|---|---|---|
M < 6 | – | – | 7-8 |
M = 6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6 < M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7 < M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8 < M ≤ 9 | 10-11 | 11-12 | 13-14 |
9 < M ≤ 10 | 11-12 | 12-13 | 14-15 |
Sommando i crediti di ogni anno, si ottiene il voto di partenza per la Maturità. Una volta ottenuto il voto iniziale, bisogna sommare i punteggi totalizzati nelle prove scritte e nell’orale, per un massimo di 60 punti, così suddivisi:
Nel calcolare il voto finale, gli studenti dovrebbero anche considerare la possibilità di ottenere fino a 5 punti bonus. Attraverso questo bonus aggiuntivo, gli studenti più meritevoli possono aspirare a raggiungere il massimo dei voti, ossia 100 punti. Devono però soddisfare due requisiti:
È importante notare che anche se gli studenti ottengono il bonus di 5 punti, non potranno ottenere la lode, nonostante raggiungano il massimo dei voti. Non tutti gli studenti che ottengono un voto finale di 100 possono ambire alla lode. Infatti, per ottenere la lode, lo studente deve soddisfare due requisiti:
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…
Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…