Tutto pronto per le Final Four della Nations League. Olanda e Croazia aprono le semifinali. In palio la sfida contro Spagna o Italia.
E’ tempo di Nations League e, quindi, di Final Four. In attesa di Spagna-Italia (in programma giovedì 15 ndr), ad aprire il programma è il match tra Olanda e Croazia, due squadre che vengono sicuramente da un periodo di risultati positivi anche se qualche piccolo passo falso c’è stato.
L’Olanda subito dopo il Mondiale ha deciso di affidare la panchina a Koeman. Il bilancio è di una vittoria, contro Gibilterra, ed una sconfitta (con la Francia) sicuramente netta e questo ha sorpreso. Diciamo che questo match rappresenta forse la vera prova d’esame per gli Orange considerando la loro volontà di fare definitivamente il salto in avanti e ambire a traguardi assolutamente importanti. Il compito non è semplice, ma la strada da intraprendere è assolutamente quella per poter arrivare agli obiettivi prefissati.
Inutile dire che la Croazia con Dalic sta ottenendo dei risultati importanti e forse in un certo senso anche oltre le aspettative. Il terzo posto ai Mondiali è uno di questi, ma anche aver ottenuto quattro punti nelle prime due partite dell’anno contro Turchia e Galles è un buon risultato. Questa è una partita assolutamente importante e c’è la grande occasione di andarsi a giocare la Nations League.
La sfida tra Olanda-Croazia, valevole per le semifinali di Nations League, si giocherà allo stadio de Kuip di Rotterdam e inizierà alle ore 20:45. Il match verrà trasmesso in diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8.
In casa Olanda l’assenza di Cillessen dovrebbe portare Koeman a schierare l’ex Foggia Noppert. In attacco spazio al talento Xavi Simons insieme a Bergwijn e Depay. A centrocampo gli ‘italiani’ de Roon e Wijnaldum con l’intoccabile de Jong. C’è Depay.
In casa Croazia chance per Pasalic insieme a Perisic e Kramaric nel tridente offensivo. In attacco intoccabili Modric, Brozovic e Kovacic mentre in difesa si scalda Sutalo per agire con Gvardiol. Livakovic in porta.
Olanda (4-3-3): Noppert; Dumfries, de Ligt, van Dijk, Aké; de Jong F., de Roon, Wijnaldum; Bergwijn, Depay, Xavi Simons. All. Koeman
Croazia (4-3-3): Livakovic; Juranovic, Sutalo, Gvardiol, Sosa; Modric, Brozovic, Kovacic; Pasalic, Kramaric, Perisic. All. Dalic
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…
Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…