%E2%80%9CPagare+alla+romana%E2%80%9D%3A+ecco+come+nasce+questo+antico+detto
notizietop
/articolo/pagare-alla-romana-come-nasce-antico-detto/9426/amp/
LifeStyle

“Pagare alla romana”: ecco come nasce questo antico detto

Quando si va a cena con gli amici, spesso si divide il conto ‘alla romana’ ecco perché e come nasce questa ‘usanza’

Capita spesso che per un pranzo di lavoro o tra amici il conto si divida ‘alla romana’. Quando si va a cena fuori ci può anche essere una persona che paga per tutti o un gruppo che decide di pagare separatamente ma stando alle cose che ha mangiato e bevuto, il conto alla romana invece implica che si divida in parti uguali la cifra totale, indipendentemente da ciò che ognuno ha ordinato.

Come pagare ‘alla romana’ – Notizie.top (PixaBay)

“Pagare alla romana” è ormai una frase entrata nel vocabolario quotidiano e sempre più spesso infatti si sente usare quest’espressione alla fine dei pasti, una volta arrivato al conto. Non importa quindi se uno dei commensali ha mangiato soltanto un piatto, oppure non ha preso il dolce o ha bevuto acqua anziché vino, e neanche c’è differenza tra chi prende una pizza e chi la carne: il conto si divide in parti uguali, dividendo quindi il totale per il numero delle persone presenti al tavolo.

Chi ha inventato l’espressione ‘pagare alla romana’

La curiosità di molti spinge a ricercare l’origine di tale espressione. Sulla questione ci sono diversi ipotesi. Con molta probabilità la frase nasce dalla tradizione del passato. Qualcuno pensa che ci sia un collegamento con “la romanata”, ovvero una merenda campagnola che i romani erano soliti mangiare durante le loro scampagnate mangerecce, spiega Virgilio.it.

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana spiega che il termine identifica “un ritrovo conviviale in cui ciascuno dei commensali partecipa alla spesa pagando una quota del conto complessivo”. Secondo altri fonti, invece, l’espressione deriva dall’usanza di alcune trattorie romane di far pagare il conto delle pietanze portate in tavola dividendolo in parti uguali tra ciascun commensale, per semplicità.

Come dividere il conto tra amici – Notizie.top (PixaBay)

Qualcuno usa quest’espressione declinandola anche in altre zone geografiche. Si usa per esempio anche il modo di dire “pagare alla milanese” che mantiene comunque lo stesso significato. Ci sarebbe poi il pagare “alla napoletana”, che invece ha una connotazione molto negativa e starebbe a significare il non pagare affatto. Tuttavia quando si è in compagnia, soprattutto di amici, è frequente il fatto di pagare dividendo il totale indipendentemente da ciò che ognuno ha ordinato, mentre quando si è a tavola con persone con le quali si ha meno confidenza in tanti preferiscono dividere il conto a seconda di ciò che hanno mangiato.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

3 settimane ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

3 settimane ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

3 settimane ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

4 settimane ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

4 settimane ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

4 settimane ago