PEC%2C+da+Luglio+%C3%A8+obbligatoria%3A+cosa+succede+in+caso+contrario%3F
notizietop
/articolo/pec-da-luglio-e-obbligatoria-cosa-succede-in-caso-contrario/5196/amp/
News

PEC, da Luglio è obbligatoria: cosa succede in caso contrario?

Dal mese di Luglio possedere una PEC è obbligatorio per tutti i professionisti, cosa fare e cosa succede in caso contrario?

Cambiano le regole anche per quello che concerne la posta elettronica certificata e infatti a partire dal 6 Luglio avere un indirizzo email Pec sarà una cosa obbligatoria, il motivo è strettamente legato al fatto di potere gestire, ricevere e inviare delle comunicazioni che devono arrivare alla pubblica amministrazione come raccomandate per multe, accertamenti, cartelle esattoriali, rimborsi fiscali, detrazioni fiscali e cosi via.

Pec Notizie.top

Per chi non lo sapesse quando parliamo di Pec, specifichiamo un servizio di posta elettronica che garantisce l’integrità, l’autenticità e la certificazione temporale delle comunicazioni digitali.

La PEC è spesso utilizzata in ambito professionale e da enti pubblici, dove è richiesta la certezza giuridica e la tracciabilità delle comunicazioni. Per poterla dunque attivare e utilizzare, servirà registrarsi presso un gestore ci posta elettronica certificata che appunto assegnerà un indirizzo PEC univoco. È importante sottolineare che si tratta di un sistema specifico dell’Italia e non è ampiamente utilizzata a livello internazionale.

Pec, che cosa succede per chi non la attiva?

Quindi come detto prima, avere una pec specialmente per i professionisti è un vero obbligo e le persone che vorranno dotarsi di questo servizio, dovranno accedere al portale https://domiciliodigitale.gov.it/dgit/home/public/#!/home e cliccare su “Attiva il tuo Domicilio”. Una volta entrati servirà accedere con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns per effettuare la registrazione. Una volta effettuato questo passaggio il sistema chiederà di scegliere ed inserire il proprio indirizzo di Pec poiché sarà proprio quest’ultimo ad essere eletto come domicilio digitale.

Pec Notizie.top

Ma che cosa succede per chi non ha la PEC, ebbene in questo caso tutte le comunicazione verranno inviate tramite la posta classica, ovvero con la Raccomandata con ricevuta di ritorno o atto giudiziario a seconda della comunicazione. Ovviamente questo implica che ci possano essere anche dei costi di gestione.

Quindi per capirci meglio, il rischio è principalmente quello di pagare delle somme in più che se avessimo la PEC non dovremmo pagare e non sarebbero quindi necessarie, il che è un gravoso danno soprattutto per i professionisti.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago