Pensionati+lavoratori%3A+ecco+cosa+dice+la+legge+del+fisco
notizietop
/articolo/pensionati-lavoratori-ecco-cosa-dice-la-legge-del-fisco/2160/amp/
News

Pensionati lavoratori: ecco cosa dice la legge del fisco

Che cosa dice la legge nei confronti dei pensionati che però decidono lo stesso di continuare a lavorare: ecco le novità.

Non è una novità che chi è in pensione, possa in qualche modo decidere di svolgere una attività professionale anche a tempo parziale o magari per un periodo di tempo e i motivi sono diversi e possono andare da una questione di necessità, fino ad un motivo legato ad una libera scelta.

Pensionato, Notizie.top

Ad ogni modo, a prescindere dal motivo che porta a questa decisione, la cosa importante è che la persona in questione sia apposto dal punto di vista fiscale e infatti il primo punto a cui si deve prestare attenzione è da ricercare nei regimi di pensione anticipata.

La normativa attuale prevede che la pensione non sia cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo fino alla maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia” questo riporta la norma ufficiale ma entriamo nel particolare.

Pensionato lavoratore: ecco quali sono le regole

Come detto prima, anche una persona che è in pensione può decidere di continuare a lavorare per un periodo o per solo qualche ora, la cosa principale è che sia in regola dal punto di vista fiscale.

Pensionato, Notizie.top

Cominciamo dicendo che lavorare anche dopo la pensione ha come conseguenza quella di non potere percepire per intero l’assegno da parte dell’Inps e quindi ad esempio il pensionato che nel corso di un anno fiscale avesse percepito 12.000 euro di pensione e altri 4.000 euro da prestazioni professionali dovrebbe dichiarare redditi per un totale di 16.000 euro.

Discorso simile è quello che riguarda la pensione anticipata e quindi la cumulabilità del reddito, infatti: “A prescindere dalla formula di pensionamento anticipato scelta, è possibile cumulare redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale e non da lavoro dipendente per un massimo di 5.000 euro lordi annui”. Quindi per capirci ancora meglio, la regola dice: “Entro il limite dei 5.000 euro annui, chi ha aderito a un regime di pensionamento anticipato può cumulare redditi che non siano provenienti da lavoro dipendente, perché questo andrebbe a ledere uno dei cardini su cui si erigono i sistemi voluti dal legislatore (tipicamente Quota 100, Quota 102 e Quota 103), ossia il ricambio generazionale. Un pensionato lavoratore, in questo ambito, toglierebbe margine alle nuove assunzioni”.

Nel caso in cui questo principio venisse violato, potrebbe scattare la sospensione dell’assegno pensionistico da parte dell’Inps e anche la conseguente restituzione degli importi che sono stati erogati durante l’anno fiscale in cui la cumulabilità è stata violata.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago