Inflazione%2C+la+classifica+delle+citt%C3%A0+pi%C3%B9+colpite%3A+sorpresa+in+testa
notizietop
/articolo/quali-sono-citta-inflazione-piu-alta/12317/amp/
News

Inflazione, la classifica delle città più colpite: sorpresa in testa

L’Istat ha registrato i dati paragonandoli a quelli dello stesso mese dell’anno scorso. Ecco la top-ten delle province in cui c’è stata una sensibile maggiorazione di spesa (e anche quelle rimaste “stabili”)

Il Nic (Indice nazionale dei prezzi al consumo) è un indice usato dall’Istat che si basa su un paniere di prodotti e servizi. Viene utilizzato per misurare l’inflazione dell’intero sistema economico italiano. I dati che leggerete all’interno dell’articolo sono dei valori medi di inflazione tendenziale, cioè quella che rapporta due periodi distinti, nel caso specifico il mese di luglio del 2023 in rapporto allo stesso del 2022.

La città che ha subito un’inflazione maggiore tra luglio 2022 e luglio 2023 è Genova: seconda Varese, terza Milano (Pixabay) – Notizie.top

Genova è la città in testa, con la sua inflazione tendenziale dell’8,2%. Facendo l’esempio in denaro, corrisponde a una spesa maggiore di 1.800 euro per una famiglia media (3-4 persone). A Varese, seconda in classifica, l’incremento di spesa è pari a 1.714 euro all’anno, con l’inflazione che si assesta al 6,5%. Subito dopo ecco Milano con +6,3%, con 1.710 euro l’anno in più. Andando avanti e in ordine di esborsi maggiorati: Grosseto è quarta: spesa aumentata di 1.691 euro (+7,5%), poi Lodi (1.650 euro, +6,5%), Perugia (1.585, +6,9%) e Siena (1.578, +7%). A completare le prime dieci posizioni ci sono Alessandria (1.533 euro, +6,9%) e Lucca (1.533 euro, +6,8%).

Le città in cui c’è stata meno inflazione: Potenza in testa

Potenza è la città che ha subito un’inflazione minore negli ultimi dodici mesi, sul podio poi ci sono Catanzaro e Reggio Calabria (Pixabay) – Notizie.top

Al contrario, sul fronte opposto, tra le città meno colpite dall’inflazione tendenziale si notano Potenza (+3,5%), il che significa una maggiore spesa di 691 euro annui per famiglia media e successivamente si posizionano Catanzaro (+4,3%, 803 euro) e Reggio Calabria il (+4,7%, 878 euro). Il dato è stato registrato anche in considerazione delle Regioni. La Liguria è la più colpita (+7,9%), poi seguono l’Umbria (+6,7%) e la Lombardia (+5,8%). Per la famiglia media ligure la spesa maggiore rispetto a 12 mesi prima è di 1.630 euro l’anno. Per quella umbra di 1.513 euro l’anno, per quella lombarda di 1.507 euro.

L’inflazione ha subìto un’impennata a inizio 2023, ora sta un po’ frenando. Non significa che i prezzi stiano calando, anzi, ma che aumentano meno velocemente rispetto ai primi mesi. Per l’Istat l’inflazione riscontrata per il mese di luglio del 2023 è del 5,9% circa (contro il 6,4% di giugno), mentre quella di fondo (al netto dei beni alimentari e di quelli energetici) è del 5,2%. Bisogna risalire ad aprile 2022 per trovare valori del genere.

Carlo Roscito

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago