Rottamazione+cartelle%3A+come+pagare+solo+una+parte+dei+debiti
notizietop
/articolo/rottamazione-cartelle-come-pagare-solo-una-parte-dei-debiti/15167/amp/
News

Rottamazione cartelle: come pagare solo una parte dei debiti

Si parla della rottamazione delle cartelle esattoriali: come si potrebbe fare per pagare solo una parte dei debiti presenti?

Partiamo dal presupposto che in linea di massima, una volta che è stata presentata la rottamazione delle cartelle esattoriali e che si è ricevuto anche il responso dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente deve pagare sempre la somma che viene indicata tra quelle dovute.

Cartelle esattoriali Notizie.top

E quindi quello che è necessario capire è se si può in qualche modo pagare solo in parte l’eventuale debito a nostro carico? Per potere rispondere a questa domanda è il caso di tenere da conto la rottamazione-quater.

“In base alle previsioni di cui alla Legge n°197/2022, Legge di bilancio 2023, grazie alla sanatoria, il contribuente che ha presentato domanda entro lo scorso 30 giugno può pagare i debiti indicati nella cartella versandone solo un parte” questo riporta la nota ufficiale e quindi il contribuente:

  • l’imposta, la tassa o il tributo indicato nella cartella;
  • le spese di rimborso per le procedure esecutive;
  • le spese di notifica della cartella di pagamento;
  • gli interessi di dilazione al 2% in caso di richiesta di rateazione delle somme dovute in seguito alla sanatoria.

Cartelle esattoriali: esiste un modo per pagare solo una parte dei debiti della sanatoria?

Il tutto avviene grazie al servizio ContiTu, che permetterà al contribuente di capire o per meglio dire di decidere che cosa pagare e quindi attraverso una funzionalità potranno essere indicate le cartelle per le quali si intendono ottenere gli sconti  delle sanatoria e poi una volta fatto questo, sarà il servizio stesso a fare tutto.

Il servizio calcola l’importo delle rate e il totale dovuto e saranno generati i nuovi bollettini Rav che Agenzia delle entrate-Riscossione invierà all’email indicata dal contribuente. Fatto ciò i bollettini poi rispetteranno le scadenze delle rate che sono state scelte e segnalate anche dal contribuente nella stessa richiesta di adesione alla rottamazione.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago