Scuola%2C+cambiano+le+regole%3A+stretta+su+cellulari%2C+obbligo+scolastico+e+multe
notizietop
/articolo/scuola-cambiano-le-regole-stretta-su-cellulari-obbligo-scolastico-e-multe/15578/amp/
News

Scuola, cambiano le regole: stretta su cellulari, obbligo scolastico e multe

Cambiano le regole per quello che concerne la scuola: nuovi particolari da tenere a mente. Ecco tutti i nuovi punti.

Le vacanze sono finite e il rientro per moltissime ragazzi è stato davvero traumatico, il carico ulteriore è quello relativo alle nuove regole che il Governo Meloni ha intenzione di varare e che sono importanti per contrastare disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile.

Scuola Notizie.top

Per capirci meglio, il governo è anche a lavoro per una stretta sempre più concreta sul rispetto dell’obbligo scolastico con una pena che può arrivare anche fino a 2 anni di carcere per i genitori e la perdita del diritto all’assegno di inclusione in caso di inadempienza.

“Ai fini dell’avviso orale, il questore convoca il minore, unitamente ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilità genitoriale. Gli effetti dell’avviso orale di cui al presente comma cessano comunque al compimento della maggiore età”, si legge all’articolo nella bozza e ancora: “Entro un termine non superiore a 48 ore, inibendo di farvi ritorno, senza preventiva autorizzazione, per un periodo non inferiore a sei mesi e non superiore a quattro anni”.

Scuola: come cambiano le regole per il nuovo anno?

Divieto cellulare

“Chiunque, rivestito di autorità o incaricato della vigilanza sopra un minore, omette, senza giusto motivo, d’impartirgli o di fargli impartire l’istruzione obbligatoria è punito con la reclusione fino a due anni” questo si legge nel documento ufficiale.

Ammonimento e multa

Nel caso in cui al minore al di sopra dei 14 anni viene sottoposto alla procedura di ammonimento, ai genitori può essere applicata una multa fino a mille euro. Inoltre: “È prevista una convocazione del minore unitamente ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilità genitoriale e, nei confronti di chi era tenuto alla sorveglianza del minore o all’assolvimento degli obblighi educativi, è applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a mille euro, salvo che non provi di non aver potuto impedire il fatto”.

Aumento posti negli asili nido

“I relativi interventi sono individuati con uno o più decreti del ministro dell’Istruzione e del Merito, anche tenendo conto dei dati di copertura del servizio e della popolazione esistente nella fascia di età 0-2 anni” questo si legge infine nella conclusione della bozza.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

4 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

3 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago