La Serie A sta per ricominciare e milioni di tifosi sono in fibrillazione per il ritorno delle squadre del cuore. Ma qual è la squadra più tifata in Italia? Quale quella che è cresciuta di più per numero di sostenitori?
Pronti via, riparte il campionato e ben 24.480.000 i tifosi che attendono con trepidazione il ritorno della Serie A da oltre 70 giorni.
Cioè da quando è finito il precedente torneo. I dati elaborati dallo studio Sponsor Value di StageUp e Ipsos, realizzato su un campione di 1.800 persone rappresentativo della popolazione italiana di età compresa tra 14 e 64 anni ci dice anche qual è la squadra italiana più amata, quella che ha il seguito di pubblico maggiore. In cima alla classifica c’è la Juventus. Nonostante la tribolata stagione scorsa, i bianconeri rimangono saldamente in testa alla graduatoria dei club più tifati d’Italia. Sono – secondo il modello di StageUp e Ipsos – 7.897.000 i bianconeri sparsi lungo lo Stivale. In calo del 2% rispetto a un anno fa. Ma comunque decisamente avanti a tutte le altre. In seconda posizione ecco l’Inter con 4.017.500 e un aumento del 2,5% rispetto all’anno scorso. Un plus che vale il sorpasso sui cugini rossoneri: il Milan è terzo, tifato da 3.943.000 di persone in Italia, con un calo però del 5,4% in dodici mesi. Fa impressione pensare che sommando i tifosi delle due milanesi si supererebbe di poco il numero dei sostenitori della Juventus.
Quarta piazza per il Napoli che può contare su un bacino di 3.010.000 di affezionati. Numeri in aumento, anche grazie allo Scudetto vinto a maggio e +14,2% di tifosi rispetto allo scorso anno. La Roma è la quinta forza in questa classifica: per i giallorossi leggerissimo calo (-0,8%) in un anno e 1.804.000 di tifosi sparsi per l’Italia. Sesta ecco la Lazio che usufruisce di un vero e proprio boom in classifica, con un +31,5% di tifosi rispetto all’anno passato. Sono 684.000 i sostenitori dei biancocelesti capitolini. Al settimo posto ecco la Fiorentina con 639.000 appassionati, seguita da Torino (452.000) e Atalanta (327.000). Il Lecce occupa il decimo posto in classifica con 288.000 tifosi, davanti a Bologna (264.000) e Udinese (202.000).
Exploit anche per la Salernitana che con 186.000 tifosi fa registrare un +37,8% in un anno, nessuno meglio dei granata da questo punto di vista. I dati, riferiti alle squadre partecipanti alla Serie A 2022-2023, piazzano in ultima posizione la Cremonese con 48.000 tifosi.
Ci sono cocktail che diventano parte dell’immaginario collettivo, riconoscibili anche da chi non è appassionato…
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…