Quali sono i rischi che si possono correre mettendosi al sole dopo avere preso l’antibiotico? Ecco che cosa sarebbe meglio fare.
Forse non tutti lo sanno ma sole e antibiotico non è proprio un binomio perfetto specialmente nel corso dell’estate: la cosa da tenere a mente è infatti la forte temperatura estiva che potrebbe portare il farmaco a subire degli sbalzi.
Ad avere sottolineato questo problema è stata l’Aifa, ovvero l’Agenzia Italiana del Farmaco che tanto per cominciare ha reso noto il modo di conservare in modo corretto l’antibiotico anche quando si è in viaggio.
“In auto i farmaci non vanno esposti al sole, è importante usare un contenitore termico e non metterli nel bagagliaio ma nell’abitacolo. Se si viaggia in aereo bisogna ricordarsi di mettere i farmaci nel bagaglio a mano e portare con se le prescrizioni, in particolare se si tratta di farmaci salvavita” questo si legge sul sito dell’Aifa. Ma entriamo nel dettaglio.
Come detto prima, non sempre è una cosa positiva mettersi al sole dopo avere preso l’antibiotico, e senza dubbio non è nemmeno una scelta saggia quella di esporre l’antibiotico stesso ai raggi solari.
Qualora queste non siano specificate, basta conservare il medicinale in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°. Ma quali sono le modalità di conservazione vere e proprie?
Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…
Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…
Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…
Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…
Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…
Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…