Sole+e+antibiotico%2C+quale+sono+le+regole+da+seguire%3F
notizietop
/articolo/sole-e-antibiotico-quale-sono-le-regole-da-seguire/11351/amp/
Curiosità

Sole e antibiotico, quale sono le regole da seguire?

Quali sono i rischi che si possono correre mettendosi al sole dopo avere preso l’antibiotico? Ecco che cosa sarebbe meglio fare.

Forse non tutti lo sanno ma sole e antibiotico non è proprio un binomio perfetto specialmente nel corso dell’estate: la cosa da tenere a mente è infatti la forte temperatura estiva che potrebbe portare il farmaco a subire degli sbalzi.

Sole Notizie.top

Ad avere sottolineato questo problema è stata l’Aifa, ovvero l’Agenzia Italiana del Farmaco che tanto per cominciare ha reso noto il modo di conservare in modo corretto l’antibiotico anche quando si è in viaggio.

“In auto i farmaci non vanno esposti al sole, è importante usare un contenitore termico e non metterli nel bagagliaio ma nell’abitacolo. Se si viaggia in aereo bisogna ricordarsi di mettere i farmaci nel bagaglio a mano e portare con se le prescrizioni, in particolare se si tratta di farmaci salvavita” questo si legge sul sito dell’Aifa. Ma entriamo nel dettaglio.

Sole e antibiotico: ecco le modalità di conservazione

Come detto prima, non sempre è una cosa positiva mettersi al sole dopo avere preso l’antibiotico, e senza dubbio non è nemmeno una scelta saggia quella di esporre l’antibiotico stesso ai raggi solari.

Qualora queste non siano specificate, basta conservare il medicinale in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°. Ma quali sono le modalità di conservazione vere e proprie?

  • se si espongono i medicinali per un tempo esiguo (una o due giornate) a temperature superiori a 25° non se ne pregiudicano la qualità, ma, per un tempo più lungo, si riduce considerevolmente la data di scadenza. Se invece la temperatura di conservazione è specificamente indicata, non rispettarla potrebbe addirittura renderli dannosi per la salute.
  • È bene evitare l’uso di contenitori (portapillole) non esplicitamente destinati al trasporto di farmaci, in quanto potrebbero facilmente surriscaldarsi o rilasciare sostanze nocive ed alterare così le caratteristiche del medicinale. Estrai dal contenitore originale (flacone, blister etc) solo la dose destinata alla somministrazione quotidiana.
  • Se acquisti farmaci, non tenerli per ore in auto al caldo e portali a casa appena puoi.
  • Se hai bisogno di conservare i medicinali di emergenza in auto, chiedi al tuo farmacista di consigliarti un contenitore sicuro che ti consentirà di mantenere il farmaco alla corretta temperatura. Anche farmaci comuni possono produrre effetti potenzialmente dannosi se esposti a temperature troppo elevate.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago