Targa+della+macchina+coperta%3F+Ecco+le+regole+del+codice+della+strada
notizietop
/articolo/targa-della-macchina-coperta-ecco-le-regole-del-codice-della-strada/15141/amp/
Motori

Targa della macchina coperta? Ecco le regole del codice della strada

Che cosa dice il codice della strada nel caso in cui un veicolo dovesse circolare con la targa coperta: ecco le regole da non dimenticare.

Una grande accortezza è quella di non coprire mai la targa della vostra automobile, qualora questo dovesse essere fatto si potrebbe andare incontro a delle multe o a delle sanzioni di non poco conto. E’ già successo in passato che la cosa andasse a finire in questo modo.

Targa Notizie.top

Si deve partire dal presupposto che la targa è il primo strumento e anche quello principale che serve per potere identificare una singola vettura e con essa anche il proprietario stesso e quindi il risultato è che il proprietario è anche il responsabile di tutte le eventuali infrazioni che vengono commesse.

“Chiunque falsifica, manomette, altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del Codice penale. I numeri che sono nel retro della macchina sono considerati dalla legge a tutti gli effetti documenti che provano l’immatricolazione e anche l’iscrizione al PRA” questo dice il codice della strada.

Targa: cosa si rischia se si copre?

Come detto prima, è davvero il caso di prestare attenzione quando si decide di coprire la targa di un veicolo, secondo il Codice della strada è un passaggio che non andrebbe mai fatto, questa deve essere sempre e in qualsiasi modo leggibile.

Quindi partiamo dal presupposto che è sempre vietato assolutamente non far leggere la targa, ma non finisce qua, la targa non deve essere mai sporca o poco leggibile e quindi il consiglio è sempre quello di tenerla sotto controllo e anche di rimediare qualora le condizioni potessero portare a delle multe o delle sanzioni.

Ora, una volta capito questo, la cosa che si deve tenere sotto occhio ha a che fare con le eventuali sanzioni penali o amministrative verso cui si può incorrere, che sono:

  • Se un veicolo circola senza targa la multa sarà da 84 euro a 335 euro.
  • Se la targa è contraffatta la multa va da 1.988 euro a 7.953 euro.
  • Se la targa è ‘equivoca’, cioè non permette l’identificazione del veicolo, la multa va da 25 euro a 99 euro.
  • Le sanzioni accessorie invece sono il ritiro della targa, il fermo del veicolo per tre mesi e la confisca amministrativa della vettura (in caso di reiterazione).

Per quelle penali invece:

  • Per la contraffazione delle impronte di una pubblica autentificazione o certificazione commesso dall’autore della contraffazione della targa del veicolo.
  • Per il reato di falsità materiale commessa dal privato.
Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago