Trauma+cranico%2C+quando+ci+si+deve+preoccupare%3F
notizietop
/articolo/trauma-cranico-quando-ci-si-deve-preoccupare/11090/amp/
News

Trauma cranico, quando ci si deve preoccupare?

Quando è il caso di preoccuparsi davvero se si parla di trauma cranico? Il discorso vale sia per adulti che per bambini.

Partiamo dal presupposto che con il termine trauma cranico si intende un danno a carico del cranio, dell’encefalo e dei suoi involucri e in linea di massima rappresenta una delle principali cause di morte in tutto il mondo a prescindere dalla fascia d’età.

Trauma cranico Notizie.top

In genere la sua importanza e la sua incidenza varia negli adulti in base al sesso e all’area geografica di provenienza, tuttavia è stimata tra i 100 e i 600 casi ogni 100mila individui. Per quello che invece riguarda i bambini si può dire che la diagnosi è più numerosa nei maschi di una età compresa tra gli 0 e i 2 anni.

E’ sicuramente un evento che per nessuna ragione deve essere sottovalutato e per quello che concerne la sua gravità può essere lieve, moderato o grave, ad ogni modo si può distinguere in:

  • focale: il danno interessa solo una determinata area del cervello;
  • diffuso: il danno interessa diverse aree cerebrali.

E il danno o per meglio dire il traumatismo, può essere:

  • aperto: generalmente è provocato dall’impatto con oggetti appuntiti, infatti vi è la penetrazione degli stessi nel cuoio capelluto e nel tessuto cerebrale sottostante;
  • chiuso: si caratterizza per rapide accelerazioni e decelerazioni del cervello causate da violenti scossoni, colpi e impatti con oggetti.

Trauma cranico: quale sono le cause e i sintomi

Come detto prima, il trauma cranico è un problema da non sottovalutare mai, la cause possono essere diverse:

  • le cadute;
  • le aggressioni;
  • gli incidenti di varia natura;
  • le attività sportive.

Capito questo, la domanda che sorge spontanea è la seguente che cosa si deve fare in questi casi? Le conseguenze del trauma cranico possono essere anche molto gravi e nella maggior parte dei casi sono imprevedibili e quindi la prima cosa da fare è quella di andare al pronto soccorso.

Ma non finisce qua, il dolore deve essere controllato con dei farmaci come per esempio il paracetamolo e come dicono gli esperti sono sconsigliati i FANS e l’acido acetilsalicilico poiché la loro attività anticoagulante potrebbe aggravare eventuali emorragie non diagnosticate. È indispensabile il monitoraggio del paziente nelle 24 ore successive. Nei casi più gravi è richiesto anche il ricovero in terapia intensiva.

Argia Renda

Recent Posts

Il 7 luglio sarà una giornata di festa per gli abbonati Sky: attesa vicina al termine

Gli abbonati di Sky possono festeggiare per ciò che accadrà il prossimo 7 luglio: l'attesa…

3 settimane ago

Il 20 giugno sarà una giornata da bollino nero: lo sciopero mette in ginocchio gli italiani

Lo sciopero è pronto a mettere in ginocchio il paese e gli italiani, il 20…

3 settimane ago

Addio al tumore all’intestino con questa bevanda: lo dice la scienza

La scienza specifica che si potrà dire addio al tumore all'intestino con una sola bevanda,…

3 settimane ago

Temporali violentissimi, Italia pronta al cambio repentino di temperature in queste regioni

Sta per esaurirsi l'effetto dell'anticiclone africano sull'Italia. Nelle prossime ore è atteso un brusco cambiamento…

3 settimane ago

Sbattuto fuori dalla Ferrari, c’è la data dell’addio: è già finita

E' già finito un rapporto che sembrava destinato a durare decisamente più a lungo, quello…

3 settimane ago

Dal 16 giugno sarà possibile presentare la domanda: novità INPS e svolta inaspettata

Arrivano novità dall'INPS e una svolta totalmente inaspettata, da oggi, 16 giugno, sarà possibile presentare…

3 settimane ago