Videogiochi%2C+quali+sono+i+rischi%3F
notizietop
/articolo/videogiochi-quali-sono-i-rischi/3892/amp/
Curiosità

Videogiochi, quali sono i rischi?

Quali sono i rischi dell’uso prolungato dei videogiochi: alcuni particolari possono davvero riguardare la nostra salute.

Non ci sono dubbi, siamo in una epoca, in cui i videogiochi hanno preso sempre più piede e delle volte fanno parte della nostra quotidianità anche di più di quello che ci possiamo immaginare.

Videogiochi Notizie.top

Ebbene, potrebbe non essere un problema se non fosse per il fatto che l’uso troppo esagerato di questi può alla lunga portare ad avere dei problemi di non poco conto che si rifanno sulla nostra psiche e sul nostro aspetto fisico.

Infatti i fattori che possiamo scatenare non sono solo quelli della dipendenza, dalla quale in ogni caso poi non è cosi facile uscire e riprendersi, ma anche altri elementi che vale la pena tenere da conto.

Videogiochi, quali sono i problemi che un uso prolungato può scatenare?

Ad avere parlato di questo argomento sono stati gli esperti, che in particolare si sono concentrati su quelle che potrebbero essere le conseguenze nell’uso prolungato dei videogiochi.

Videogiochi Notizie.top

1. Problemi muscolari: Anche se console come Wii o Xbox Kinect hanno fatto alcuni progressi in questo senso, la maggioranza dei videogames ancora si gioca seduti davanti ad uno schermo, spesso con una cattiva postura. Uno studio pubblicato su Pediatrics International ha rivelato che un eccessivo gioco conduceva a significativi livelli di rigidità muscolare, soprattutto nelle spalle.

2. Obesità: Si stima che circa un terzo degli americani soffrano di obesità, e che ciò sia in gran parte dovuto ad una cattiva dieta e a uno stile di vita sedentario. Uno studio del 2004 pubblicato su Journal of Adolescence ha gettato luce anche su una possibile associazione tra obesità infantile e uso problematico di videogames. I risultati indicano che, nei bambini di età inferiore ai 12 anni, mentre l’uso della televisione non era correlata al peso, lo era l’utilizzo di videogames.

3. Crisi epilettiche: Alcuni studi suggeriscono un’associazione tra utilizzo di videogames ed epilessia. Ad esempio, secondo un articolo pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, circa il 29% dei pazienti con epilessia avrebbe avuto crisi indotte da videogiochi (Ferrie et al., 1994). Un’altra ricerca, condotta da ricercatori italiani, indica in particolare che il forte contrasto di luminosità presente nei videogames potrebbe causare una sovraeccitazione delle cellule nervose, con scariche simultanee ed eccessive da parte dei neuroni capaci di indurre convulsioni in bambini con epilessia fotosensibile.

4. Minori performance scolastiche: Alcuni studi hanno documentato un’associazione negativa tra tempo trascorso davanti ad uno schermo (videogames, ma anche televisione e film) e performance scolastiche (e.g. Sharif  & Sargent, 2006; Chan & Rabinowitz, 2006; Gentile, 2009). Il motivo di questa associazione risiederebbe nell’idea che i videogiochi sottraggono tempo prezioso ad altre attività più educative. Alcuni studi darebbero conferma a questa ipotesi, mostrando, ad esempio, come giocatori adolescenti trascorrerebbero il 30% in meno di tempo leggendo e facendo compiti rispetto ai non giocatori (Cummings & Vandewater, 2007). Comunque, è anche probabile che bambini con problemi scolastici decidano di dedicare più tempo ai videogames per esperire sentimenti di “controllo” che faticano a sperimentare in altri ambiti.

5. Problemi di attenzione: Recenti ricerche hanno collegato l’uso di videogames con maggiori problemi nell’attenzione e in alcune abilità correlate (impulsività, self-control, funzioni esecutive e controllo cognitivo). In particolare, alcuni studi hanno mostrato che bambini e adolescenti giocatori rischiano di avere più problemi attentivi (e.g., Chan & Rabinowitz, 2006). Inoltre, studi longitudinali hanno riscontrato maggiori problemi attentivi successivi al gioco anche quando venivano controllate eventuali difficoltà attentive precedenti.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago