Vittime+della+strada+in+aumento%3A+lo+conferma+l%26%238217%3BIstat-Aci
notizietop
/articolo/vittime-della-strada-in-aumento-lo-conferma-listat-aci/10161/amp/
News

Vittime della strada in aumento: lo conferma l’Istat-Aci

I dati parlano chiaro, le vittime della strada aumentano sempre di più: una scia lunga quella che si consuma sempre sulle strade italiane.

Purtroppo sono dei dati che nessuno avrebbe mai voluto ricevere, ma che andando avanti con il tempo sembrano proprio non accennare nessun miglioramento: si tratta infatti di una lunga scia di sangue quella presente sulle strade italiane.

Vittime della strada, Notizie.top

Dai primi dati che si rilevano solo per l’anno 2022 sulle strade pare abbiano perso la vita  3159 persone coinvolte in incidenti stradali per una media di nove al giorno tra automobilisti, pedoni e centauri, ma anche “monopattinatori”.

Davvero una situazione incresciosa che fa davvero salire il tasso di negatività: cosi come rivela l’Istat: “Si parla di un incremento del 9,9% rispetto all’anno precedente quando erano ancora in vigore le restrizioni della pandemia, ma stabile e di poco inferiore dello 0,4% se confrontato con il dato del 2019. Ogni giorno, in media, si sono verificati 454 incidenti (18,9 ogni ora) con 8,7 morti (1 ogni 3 ore) e 612 feriti (25,5 ogni ora). Il costo sociale degli incidenti stradali 2022 è di quasi 18 miliardi di euro (0,9 % del Pil nazionale): + 9,8% rispetto ai 16,4 miliardi del 2021“.

Vittime della strada in aumento: le più pericolose quelle extraurbane

Insomma i dati non lasciano spazio a nessun tipo di dubbio, i morti sulle strade aumentano sempre di più, in particolare i dati Istat rilevano come il numero maggiore dei sinistri sono quelli che avvengono sulle strade urbane e extraurbane.

Il 73,4%, avviene su strade urbane, il 21,5% su quelle extra urbane e il 5% sulle autostrade: “Il tasso di mortalità per 100mila abitanti risulta, poi, più elevato della media nazionale in 14 regioni italiane: Tra i più alti, in Basilicata è l’8,5, in Valle d’Aosta l’8,1 e in Emilia-Romagna il 7,0. I numeri dei morti per incidenti stradali registrano, inoltre, una crescita non solo in Italia, ma anche in diversi Paesi dell’Unione Europea. Nel 2022, infatti, le vittime sono il 3,7% in più rispetto all’anno precedente: complessivamente sono 20.669, -9,1%, però, rispetto al 2019 che ne aveva registrato 22.761. Sono 46, inoltre, i decessi per incidenti stradali nell’Ue per ogni milione di abitanti, mentre in Italia sono 54″ conclude sempre l’Istat.

Purtroppo a non cambiate sono anche le persone che si trovano vittime della strada, nella maggior parte dei casi infatti si tratta di giovanissimi, una fascia d’età che si concentra tra i 45-59 anni e 20-29 anni per gli uomini, tra i 75 e gli 84 anni e 20-24 anni per le donne.

Argia Renda

Recent Posts

Fringe benefit 2025: un importante strumento di welfare aziendale

Fringe benefit è un’espressione inglese comunemente utilizzata nell’ambito del lavoro. La traduzione di tale espressione…

3 settimane ago

Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo van

Avere un’impresa e lavorare con dei mezzi propri, come i van, comporta dei rischi quotidiani.…

2 mesi ago

Silvia, Davide e Adele: chi sono i figli di Sonia Bruganelli. Tutte le curiosità

Dai salotti televisivi alle nuove generazioni: i figli di Bonolis e Bruganelli sono pronti a…

4 mesi ago

Chi è Alessio Pecorelli: età, lavoro, fidanzata, Uomini e Donne, segnalazioni. Tutte le curiosità

Alessio Pecorelli, il nuovo tronista di Uomini e Donne, conquista il pubblico con la sua…

4 mesi ago

Matrimonio a Uomini e donne, tutti in lacrime: la coppia più amata ha detto sì

Un amore nato in tv: Da Uomini e Donne all'altare: la storia d'amore che ha…

4 mesi ago

Da Ballando con le stelle ad Amici: Maria De Filippi punta l’ex star di Milly Carlucci

Un volto noto lascia Ballando con le Stelle per approdare ad Amici? Chi vincerà la…

4 mesi ago